Nessun articolo nel carrello

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini. La denuncia del Movimento nonviolento

In Bielorussia campi di addestramento militare per bambini. La denuncia del Movimento nonviolento

ROMA-ADISTA. Our House (organizzazione pacifista e nonviolenta bielorussa, per i diritti civili) ha redatto un rapporto sulla militarizzazione di massa dei bambini in Bielorussia e la partecipare a future azioni militari a fianco della Russia. Il rapporto è diffuso in Italia dal Movimento Nonviolento, partner dell’associazione bielorussa Our House nell’ambito della Campagna di Obiezione alla guerra (per il sostegno agli obiettori di coscienza russi, bielorussi e ucraini) e della War Resisters International.

Nel rapporto si denuncia che nel 2022 si sono tenuti almeno 480 campi patriottici militari a cui hanno partecipato 18.000 minori bielorussi. In particolare sono coinvolti bambini provenienti da famiglie marginali e di degrado sociale, o bambini orfani o in precarie situazioni psico fisiche, poiché sono questi i bambini che non hanno una supervisione adeguata da parte delle loro famiglie e i cui parenti non si opporranno al coinvolgimento di tali bambini in azioni militari a causa della loro assenza o della loro appartenenza a un gruppo di popolazione marginale.

Il regime bielorusso sta effettuando un'intensa preparazione di massa dei bambini per la partecipazione futura alla guerra dalla parte della Russia. I bambini vengono preparati fin dall'età di 6-7 anni in speciali “campi militari patriottici” secondo un programma speciale, che include l'uso di armi da fuoco. A questi addestramenti partecipano istruttori ceceni provenienti dalla Federazione Russa. Tutti i Campi patriottici militari sono sotto il controllo delle agenzie militari della Bielorussia, in primo luogo del Ministero della Difesa. È in corso un'intensa attività di propaganda e lavaggio del cervello dei bambini con l'ideologia del "mondo russo".

Our House ritiene che l’addestramento militare dei bambini sia una strategia a lungo termine del Cremlino per la prossima fase di guerra in Ucraina e, probabilmente, nel territorio dell'Unione Europea. Our House fa appello all'Unione Europea e alle organizzazioni internazionali per i diritti umani affinché avviino immediatamente una seria campagna contro la militarizzazione dei bambini, perché tra 3-5 anni sarà troppo tardi per fare qualcosa: crescerà un esercito deviato con giovani preparati professionalmente, di agenti di ricognizione e di combattenti professionisti che sanno usare le armi da fuoco, fanatici ossessionati dall'ideologia del "mondo russo", giovani senza legami sociali e senza famiglia, ma ossessionati dal desiderio di "vendetta", "distruzione del nemico", "salvezza della Bielorussia” dalla "gayropa" (una combinazione delle parole "gay" ed "Europa" con significato peggiorativo, usata dalla propaganda), e così via.

Il regime bielorusso di Lukashenko ha recentemente emanato una nuova legge che prevede la pena di morte per i disertori, traditori della patria (per reprimere anche l’obiezione di coscienza in crescita nel paese)

Il dossier sulla militarizzazione dei bambini in Bielorussia è consultabile sul sito del Movimento Nonviolento: https://www.azionenonviolenta.it/la-denuncia-in-bielorussia-campi-di-addestramento-militare-per-bambini/

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.