
Pesaro, 2-4 giugno 2023 - 40° Incontro nazionale delle Comunità cristiane di base
40° Incontro nazionale delle Comunità cristiane di base
Pesaro, 2-4 giugno 2023
Una Costituzione per la Terra
Pace, giustizia, cura della casa comune
Pace e giustizia non saranno mai garantite dal perdurare dei nazionalismi, del capitalismo di rapina, di un’economia che non è cura della casa comune, ma brama di ricchezza e di potere da parte di oligarchie sempre più ristrette ai danni della comunità umana e della casa comune, la Terra. Le molte guerre in corso ne sono tragica testimonianza, un retaggio del passato che l’umanità deve abbandonare.
Solo un’economia di cura nei confronti della nostra casa comune può guidare l’umanità sulla strada della pace e della giustizia in tutte le relazioni, come ha ammonito anche l’enciclica Laudato si’ di papa Francesco. Ed è la strada su cui la Rete Sinodo delle realtà ecclesiali italiane vuole spingere il Sinodo della Chiesa cattolica.
Per tutto questo è illuminante e profetico il progetto che va sotto il nome di “Costituente Terra”, ideato e promosso “perché la storia continui”. In particolare il progetto propone “l’alleanza tra i popoli”, un costituzionalismo sovranazionale: l’Unione Europea ne è un tentativo in atto e “dobbiamo dimostrare al mondo che è possibile nei fatti”.
La Terra non è solo un ammasso di minerali e rocce: è un essere vivente di componenti interconnesse, è l’insieme indissolubile di tutto ciò che vi abita, contribuendo alla vita di ciascuna componente. Il progetto ci propone di considerarla un soggetto titolare di diritti: come esseri umani ne abbiamo la responsabilità e dobbiamo esserne consapevoli e coerenti.
**********************************
Venerdì 2 giugno
dalle ore 13:00 – accoglienza, sistemazioni, iscrizioni
ore 15:15 – inizio lavori: saluto della Segreteria, comunicazioni, informazioni organizzative
ore 16:00 – 18:30
UNA COSTITUZIONE PER LA TERRA Pace, giustizia, cura della casa comune intervengono: Luigi Ferrajoli, Sergio Paronetto, Letizia Tomassone |
ore 19:30 – cena
ore 21:15 – proiezione del docufilm “Le chiavi di una storia – la Comunità dell’Isolotto”
**********************************
Sabato 3 giugno
ore 9:15 – 9:55
A che cosa servono le utopie – Valentina Pazé
ore 10:00 – 12:30 – lavori a gruppi
ore 13:00 – pranzo
ore 15.15 – 15:55
Un tempo per tacere e un tempo per parlare (Qo 3,7) – Silvia Zanconato
ore 16:00 – 18:30 – lavori a gruppi
ore 19:30 – cena
**********************************
Domenica 4 giugno
ore 9:00 – 12:30 – Assemblea di condivisione eucaristica (All’interno dell’assemblea eucaristica saranno presentati in breve i lavori dei gruppi e ci sarà il momento della condivisione di riflessioni, testimonianze, preghiere, propositi per proseguire insieme)
ore 13:00 – pranzo, saluti, partenze
****************************************************
L’incontro si svolgerà presso la Casa per Ferie Villa Borromeo (via Amedeo Avogadro, 40 – Pesaro)
Pensione completa € 130,00 a persona per l’intero periodo: dalla cena di venerdì 2 giugno al pranzo di domenica 4 giugno. Supplemento camera singola € 20,00. Tassa di soggiorno: € 1,30 a persona a notte. Pagamento del soggiorno all’arrivo alla reception (sia in contanti che carta/bancomat)
Camere singole, doppie, triple, quadruple
Quota di iscrizione: € 15,00 a persona (in contanti alla segreteria)
****************************************************
IN AUTO – Da A14 uscita Pesaro – Urbino prendere Strada del Montefeltro, Via Y. A. Gagarin, Via Sandro Pertini , Via Genica Lungo, Via Nicolò Trometta, Via Antonio Fratti, Via Luigi Negrelli in direzione di Via Amedeo Avogadro (c.a. 10 Km – 15 minuti)
DALLA STAZIONE FERROVIARIA – RadioTaxi Pesaro: tel. 0721 454425 (€ 12,00 a corsa). Pesaro è raggiungibile in treno da Bologna in 75 minuti con l’Alta Velocità oppure in circa 2 ore con treni regionali
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!