Nessun articolo nel carrello

Conferenza sulle migrazioni: lettera congiunta alla presidente Meloni di 27 associazioni per i diritti umani

Conferenza sulle migrazioni: lettera congiunta alla presidente Meloni di 27 associazioni per i diritti umani

«Vi scriviamo per chiedervi di considerare le implicazioni del perseguimento di partenariati strategici per la gestione dei flussi migratori  con governi autoritari e non trasparenti, tra cui Egitto e Tunisia, e con la Libia, teatro di crimini contro l’umanità». Così inizia la lunga e argomentata lettera che 27 associazioni italiane, egiziane e internazionali per i diritti umani hanno inviato, in occasione della Conferenza Internazionale MENA e Migrazioni nel Mediterraneo, in svolgimento oggi, alla presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, al residente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, e al presidente del Senato, Ignazio La Russa (il testo qui di seguito). 

In vista della imminente Conferenza Internazionale MENA e Migrazioni del 23 luglio 2023, che riunirà le delegazioni diplomatiche di diversi Paesi della sponda sud del Mediterraneo, vi scriviamo per chiedervi di considerare le implicazioni del perseguimento di partenariati strategici per la gestione dei flussi migratori  con governi autoritari e non trasparenti, tra cui Egitto e Tunisia, e con la Libia, teatro di crimini contro l’umanità. Come organizzazioni della società civile siamo profondamente preoccupati per le conseguenze sui diritti umani che i partenariati sulla gestione delle frontiere, appena firmati o in via di definizione, tra l’Ue e governi non democratici potrebbero provocare. Allo stesso modo ci preoccupa come l’Italia persista nella stipula di accordi e memorandum spesso senza alcun controllo parlamentare e senza alcuna garanzia di trasparenza. 

Ciò riflette una tendenza preoccupante emersa negli ultimi anni, mentre l’UE, guidata dall’Italia, persegue attivamente accordi strategici per la gestione dei flussi migratori con governi autoritari che hanno dimostrato una forte attitudine al ricorso a risposte brutalmente repressive al dissenso pacifico, nonché ai perpetrare violazioni dei diritti umani contro migranti e richiedenti asilo per impedire loro di tentare di attraversare i loro confini e raggiungere l’Europa.

Per continuare a leggere, questo è il link: https://www.amnesty.it/conferenza-sulle-migrazioni-lettera-congiunta-alla-presidente-meloni/

*Foto di Irish Defence Forces tratta da commons.wikimeida.org, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.