
Alla Gregoriana un convegno sui nuovi documenti inediti di Pio XII
ROMA-ADISTA. Nel marzo 2020 papa Francesco ha reso accessibili milioni di documenti relativi al Pontificato di Pio XII (1939-1958), i quali hanno il potenziale di essere studiati attraverso molteplici approcci, rilevanti sia per le questioni storiche che teologiche. Ci vorranno decenni di esame e analisi per accertare il reale valore di questi archivi, stimati in almeno 16 milioni di pagine. Tuttavia, alcune importanti scoperte sono pronte per esser condivise con il grande pubblico nel convegno che avrà luogo nel prossimo autunno (9-11 ottobre 2023) presso l'Aula Magna della Pontificia Università Gregoriana. Questi documenti possono essere affrontati dal punto di vista di diverse questioni tanto storiche quanto teologiche.
Il convegno New Documents from the Pontificate of Pope Pius XII and their Meaning for Jewish-Christian Relation: A Dialogue between Historians and Theologians (“I nuovi documenti del Pontificato di Pio XII e il loro significato per le relazioni ebraico-cristiane: un dialogo tra storici e teologi”) si concentrerà sulla modalità con cui questi archivi fanno luce sulle controversie storiche e teologiche riguardanti Papa Pio XII e il Vaticano durante il periodo dell’Olocausto, e sulle relazioni ebraico-cristiane a più livelli: dai non specialisti a quanti ricoprono incarichi di autorità negli ambienti decisionali e nelle istituzioni ebraiche e cattoliche. Il convegno riunirà storici e teologi, cristiani ed ebrei, che studiano insieme per approfondire la conoscenza storica e le relazioni ebraico-cristiane.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!