
30° Marcia per la giustizia a Quarrata
30° MARCIA PER LA GIUSTIZIA
a Quarrata (Pistoia)
Sabato 9 settembre 2023 ore 20,45
Promotori dell’evento: Ass. Casa della Solidarietà O.D.V. di Quarrata; Ass. Rete Radié Resch - sede di Quarrata; e Ass. Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie A.P.S.. Gli stessi organizzatori sono contenti di aver ottenuto il patrocinio del Comune di Quarrata per la realizzazione di questa iniziativa pubblica.
Il programma della manifestazione era già stato ampiamente definito dal suo ideatore Antonio Vermigli, scomparso alcune settimane fa, al quale sarà dedicato l’evento. Questa edizione non vedrà la tradizionale marcia a piedi Agliana-Quarrata.
Il programma della serata:
Alle 20:45, dal palco allestito in piazza, ci sarà un momento di ricordo di Antonio Vermigli tramite la proiezione di un breve video e mediante alcune testimonianze.
Alle ore 21:00 inizieranno gli interventi di don Luigi Ciotti, (fondatore Gruppo Abele e Libera), padre Alex Zanotelli (missionario comboniano), Rosy Bindi (Presidente del Comitato per la nascita di don Lorenzo Milani), Erri De Luca (scrittore) e Mario Lancisi (giornalista e biografo di don Milani). Questi illustri ospiti svilupperanno i loro contributi a partire dal tema “L’obbedienza non è più una virtù” anche in omaggio al centenario della nascita di don Lorenzo Milani.
Nelle vicinanze del luogo dell’iniziativa sono presenti molteplici parcheggi pubblici.
Infine, puoi scaricare il Manifesto della Marcia per la Giustizia cliccando qui oppure sul bottone qui sotto
Con l’occasione, ti autorizziamo e chiediamo cortesemente di contribuire a diffondere la notizia dell’evento a cui ti stiamo convintamente invitando a partecipare.
Augurandoci della tua partecipazione all’iniziativa, ti porgiamo i nostri più cari saluti
Ass. Casa della Solidarietà O.D.V. di Quarrata (PT) e Rete Radié Resch - sede di Quarrata (PT)
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!