
L’emergenza sociale delle derive settarie
Tratto da: Adista Documenti n° 24 del 29/06/2024
DOC-3322. FERRARA-ADISTA. Movimenti ecclesiali e sètte: quali tratti possono accomunarli? In quali derive possono cadere comunità e leader di comunità, e quali strumenti possono aiutare a ricenoscerle e a difendersene, in un contesto come quello italiano in cui non esiste più una legge sul plagio? Cecilia Sgaravatto, del Laboratorio Re-in-surrezione (rete di organismi femminili e femministi nella Chiesa cattolica, impegnata nella riflessione sulle cause sistemiche degli abusi) ha intervistato sul tema la psicologa clinica e di comunità Lorita Tinelli, criminologa, studiosa di culti e manipolazione mentale, presidente del CeSAP - Centro Studi Abusi Psicologici, che ha fondato nel 1999. Ecco il testo della conversazione.
*Foto presa da Unsplash, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!