Nessun articolo nel carrello

Inizia domenica a Camaldoli la 60ma sessione di formazione ecumenica del Sae

Inizia domenica a Camaldoli la 60ma sessione di formazione ecumenica del Sae

CAMALDOLI (AR)-ADISTA. Inizia domenica 28 luglio con l’accoglienza dei partecipanti la 60a sessione di formazione ecumenica del Sae (Segretariato attività ecumeniche) che proseguirà fino al 3 agosto al monastero di Camaldoli (Ar). La Comunità monastica ospita nella foresteria un vasto gruppo di cristiane e cristiani di diversa denominazione (avventisti, battisti, cattolici, metodisti, ortodossi, pentecostali, valdesi) insieme ad alcuni credenti delle altre religioni monoteistiche e delle religioni orientali. Il tema della sessione “Una terra da abitare e custodire” prende spunto dal versetto di Genesi 2,15: «Il Signore Dio prese l’essere umano e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse».

I lavori si svolgeranno attraverso panel, tavole rotonde e laboratori. Il tono delle giornate, che ai aprono con preghiere e meditazioni bibliche e si chiudono con liturgie ecumeniche e confessionali, è quello del dialogo, dell’amicizia e della condivisione. Non mancheranno momenti conviviali e di relax in cui godere delle bellezze naturali e artistiche della foresta casentinese nella quale il monastero è immerso.

Interverranno esponenti delle diverse chiese, teologhe e teologi, esperti di economia, ecologia e sostenibilità, il direttore scientifico di Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) Enrico Giovannini, i direttori dell’ufficio nazionale Ecumenismo e dialogo interreligioso e dell’ufficio nazionale Problemi sociali e del lavoro della Cei, don Giuliano Savina e don Bruno Bignami; il vescovo della diocesi di Verona Domenico Pompili e il vescovo della sacra arcidiocesi ortodossa d’Italia Athenagoras Fasiolo.

Non ci saranno però solo voci cristiane. Il Sae, associazione interconfessionale di laiche e laici per l’ecumenismo e il dialogo a partire dal dialogo con l’ebraismo, avrà fra i relatori e le relatrici anche Sandro Ventura della Comunità Shir Hadash di Firenze, affiliata alla Federazione italiana per l’ebraismo progressivo (Fiep), e Sarah Kaminski, del Gruppo studi ebraici di Torino. Il confronto sul tema della sessione è aperto anche con l’Islam, con la partecipazione del teologo musulmano Adnane Mokrani, e con le religioni orientali attraverso la partecipazione di Elena Seishin Viviani, vice presidente dell’Unione buddhista italiana, e Jaya Murthy, induista bramina.

Introdurrà la sessione la presidente del Sae, Erica Sfredda che trarrà anche le conclusioni a fianco di Simone Morandini, del Comitato esecutivo dell’associazione, che interverrà anche in un panel teologico-biblico con Athenagoras Fasiolo. Un gruppo interconfessionale animerà la preghiera e la liturgia e inviterà i partecipanti a partecipare al piccolo coro della sessione. Offriranno il loro apporto allo svolgimento dei lavori il priore di Camaldoli, Matteo Ferrari, e il monaco Claudio Ubaldo Cortoni, attraverso un incontro sul tema “Camaldoli: spiritualità e foresta”.

I laboratori e i panel saranno animati da voci ortodosse - Simona Paula Dobrescu, Vladimir Laiba, Sergio Mainoldi, Gheorge Verzea e Vladimir Zelinsky -, evangeliche - Alessandro Andreotti, Cristina Arcidiacono, Claudio Garrone, Hanz Gutierrez, Manuela Lops, Maria Paola Rimoldi, Dorothee Mack, Davide Romano, Erica Sfredda, Debora Spini, Letizia Tomassone, Fabio Traversari, Gesine Traversari - e cattoliche - Andrea Bigalli, Marco Campedelli, Augusto Loni, Gloria Mari, Marco Marchetti, Elena Massimi, Brunetto Salvarani, Piero Stefani.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.