.png.jpg)
"Silence on crie": a tre anni dal rapporto Sauvé sugli abusi nella Chiesa francese, un podcast di sensibilizzazione
PARIGI-ADISTA. “Silence, on crie”, ovvero “Silenzio, si grida” è il titolo di un podcast in sei puntate di sensibilizzazione e di pedagogia sulle violenze sessuali e gli abusi spirituali nella Chiesa, creato e diffuso da RCF, Radio Chrétienne Francophone, a tre anni dall'uscita del rapporto Sauvé della Commissione CIASE sugli abusi sessuali nella Chiesa francese, con il sostegno del collettivo Agir pour notre Église. A prendere la parola, le vittime stesse degli abusi nella Chiesa – secondo il rapporto Sauvé sono 330.000 coloro che sono stati abusati sessualmente in un lasso di tempo di 70 anni – e tra di esse p. Patrick Goujon, prete e teologo, gesuita, abusato sessualmente da un sacerdote della diocesi di Verdun dai 7 agli 11 anni. La sua storia è raccontata in un libro straordinario, In memoria di me (pubblicato in Italia da EDB, Bologna 2023). «Mi scontro ancora dentro di me con un muro di cemento armato, un bunker. Credo che ci sia ancora il grido del bambino aggredito, quarant'anni dopo», ha detto (La Croix, 5/10).
Il podcast parte dalla medesima intuizione che aveva sostenuto il lavoro della Commissione Ciase: mettere le vittime al centro. Ecco allora prendere la parola, oltre a Patrick Goujon, numerose vittime di violenza sessuale e di abusi spirituali, la cui testimonianza viene accompagnata dalla voce di psicologi, teologi, religiosi, giornalisti e responsabili della commissione, come Édouard Durand, già presidente della Ciivise (Commissione indipendente sull'incesto e le violenze sessuali sui bambini).
«Si grida – afferma p. Goujon nella propria testimonianza – E Dio sente il grido. Si può imparare a comprendere il grido delle vittime, fa male sentirlo! Ma non c'è altro modo di venire in aiuto di qualcuno che soffre che di ascoltare il suo grido, anche se fa male».
Il podcast può essere ascoltato qui .
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!