La vita "dal concepimento fino alla morte naturale": summit transatlantico della Rete Politica per i Valori
Si è svolto a Madrid, nei giorni1 e 2 dicembre, il VI Summit Transatlantico della Rete Politica per i Valori, con la partecipazione di 300 leader politici e civici della destra cattolica di 45 Paesi, che hanno firmato l’“Impegno di Madrid”, per «far emergere una nuova primavera per la libertà, la famiglia e la cultura della vita». In esso, annunciano «l’inizio di un decennio di azione a favore della libertà, della famiglia e della cultura della vita, che segna un nuovo corso per la nostra epoca». I firmatari si impegnano a garantire «l'esercizio della libertà per difendere la dignità di ogni essere umano e il suo diritto alla vita, dal concepimento fino alla morte naturale, e di esprimere la propria convinzioni pacificamente e rispettosamente».
Il nuovo presidente della Rete Politica per i Valori (PNfV, in sigla inglese), il croato Stephen Bartulica, succede a José Antonio Kast, il candidato della destra cilena che nel 2021 ha perso le elezioni presidenziali a favore di Gabriel Boric. Bartulica, ha spiegato in un comunicato che questo vertice, «più che un incontro, è un invito all'azione» che deve essere celebrato in ambito globale «e sempre più articolato»; «dobbiamo lottare sul campo della politica, ma vincere le elezioni non è sufficiente, è la cultura che determinerà in ultima analisi il destino delle nostre nazioni».
Riferisce Aciprensa (3/12) che il documento è stato accolto dalle delegazioni di Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Camerun, Cile, Colombia, Croazia, Repubblica Dominicana, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Kenya, Messico, Marocco, Nigeria, Panama, Paraguay, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Sierra Leone, Svizzera, Uganda, Ucraina e Venezuela, tra gli altri Paesi.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!