
La provvisorietà delle teologie in Ortensio da Spinetoli. Una conferenza a Roma
In occasione del centenario della nascita del biblista francescano Ortensio da Spinetoli, il 26 marzo a Roma, presso la Basilica dei Santi Apostoli, dalle 16.00 alle 18,00, si svolgerà la conferenza:
“Ortensio da Spinetoli. Fede e provvisorietà delle teologie”
I relatori saranno: Ricardo Peréz Márquez, teologo, Centro studi biblici “G. Vannucci” di Montefano, Augusto Cavadi, filosofo, Scuola di formazione etico-politica “G. Falcone” di Palermo, moderatrice Luce Tommasi, giornalista.
Ortensio da Spinetoli era solito concludere le sue lezioni mettendo in guardia gli studenti dal credere che le parole appena ascoltate fossero «le ultime o le definitive risposte. Le più giuste, senz’altro migliori, sono quelle che devono venire. Sappiamo cercare e aspettare fiduciosi». Scriveva inoltre: «La pretesa che vi sia una sola maniera di rapportarsi con la verità non è più ammissibile dopo la scoperta della provvisorietà della conoscenza umana e della precarietà dei modi di comunicazione, come sostiene la filosofia del linguaggio».
Da qui discende la «fede e provvisorietà delle teologie», titolo della conferenza per ricordarne la vita e le opere.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!