
Un nuovo inizio?
Cari amici,
gli eventi di questi giorni, intorno alla morte e ai funerali di papa Francesco, ci inducono non solo al compianto, al ricordo, al dolore, ma anche al pensiero: che significa tutto questo? La parola più frequentata nei giornali e nei media italiani è “ipocrisia”. Data la sua ricorrenza, deve avere una sua verità. Intanto può significare l’omaggio che il vizio rende alla virtù. Ma già così sarebbe una cosa positiva, perché vuol dire attestare che la virtù è superiore al vizio, così come la realtà, diceva papa Francesco, è superiore all’idea.
Ma forse c’è anche qualcosa di più. Ed è che il consenso che si è scatenato attorno a papa Francesco, come è successo con papa Giovanni XXIII, non è finto, è reale. Ed è certamente vero che non tutto papa Francesco piace a tutti, ma ognuno, come si dice per diagnosticare l’ipocrisia, ne prende un pezzo, chi la pace, chi il no all’aborto, chi l’ortodossia, chi i migranti, chi la Madonna, chi Gaza, chi l’amore per “i fratelli ebrei”; solo Netanyahu non prende niente e ci tiene a farlo sapere. Però, al di là dei singoli pezzi, è la figura complessiva di papa Francesco che colpisce ed è arrivata al cuore delle masse o, per dirla in modo più tecnico, ad essere elogiato è stato il suo magistero globale, quel tutto, quella costante che c’è in ogni singolo “pezzo”. Questo tutto, e non potrebbe non esserlo, è stato il farsi testimone di Dio e, più ancora l’annuncio del regno di Dio che viene, e ancora di più, il modo e i contenuti inediti di questo annuncio.
E come mai questo annuncio nuovo suscita tanto consenso in un mondo secolarizzato, ateo, o post-teista, come pure ci piace chiamarlo? Come mai ne sono stati altrettanto toccati i pacifisti, i democratici, le donne in nero e quelli e quelle che mandano le armi perché uccidano e siano uccisi?
La domanda rimette in gioco la secolarizzazione, cioè quella che diciamo essere la modernità. È proprio vero, come dicono i sociologi, e i custodi del tempio, che Dio è stato perduto, che la secolarizzazione ha vinto e che i fiumi di folla sono, come li si chiama irrispettosamente in negativo, di “non credenti” e perciò, se partecipi e devoti, ipocriti? La Chiesa ha sempre pensato, e papa Francesco più di tutti, che non è il mondo clericale o il clero, da solo, ad autenticare la fede, ma il popolo, o meglio clero e popolo insieme, il “popolo di Dio”, che non è solo quello raccolto nella Chiesa cattolica, ma “Todos”, come diceva papa Francesco, anche in latino: “Fratres omnes”.
Dunque, ciò vuol dire che il popolo di Dio, forse senza saperlo, non ha perduto Dio, comunque gli creda. E allora forse si deve una riparazione alla modernità, prenderla per quello che veramente dice di essere, non per quello che noi diciamo che sia, non il “secolo” dove Dio non c’è, come di fatto la consideriamo, ma il luogo e il tempo di una convenzione: “facciamo e pensiamo come se Dio non ci fosse e non si occupasse dell’umanità”, secondo la nota formula seicentesca, che la proponeva come una finzione. E dunque lo diciamo “come se”, non perché “così è”. Facciamo l’ipotesi che Dio non ci sia, e ignoriamo l’ipotesi esclusa, ma nel sottotesto in molti consideriamo che, anche in modo a noi ignoto, egli ci sia, e che il suo regno possa arrivare davvero.
Allora vale la seconda alternativa avanzata in un articolo molto bello scritto da un filosofo “non credente”, Sergio Labate, In morte di un papa venuto da lontano: papa Francesco è stato l’ultimo argine «che frena l’inevitabile fine del mondo», oppure è stato il potere che spera, ancora e nonostante tutto, che «l’umanità, persino nella secolarizzazione, può non sentirsi orfana, affidarsi alla fraternità, non cedere al cinismo e alla disperazione, trovare un modo per non farsi la guerra»? «Modernità e cristianesimo». Cioè non una fine, ma un nuovo inizio.
Nel sito “PRIMA LORO” pubblichiamo l’articolo di Sergio Labate.
Con i più cordiali saluti,
da “Prima Loro” (Raniero La Valle)
*Foto ritagliata di Serenapaliria, tratta Wikimedia Commons. immagine originale e licezna
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!