
Oggi, alle 17, convegno sul Ponte sullo Stretto di Messina in difesa del territorio
“Una questione di buon senso: il Ponte sullo Stretto di Messina tra un interesse nazionale presunto, impatti ambientali certi e conti che non tornano”. È questo il titolo del convegno organizzato dalle associazioni Greenpeace, Legambiente, Lipu e WWF Italia, insieme al Movimento No Ponte Calabria e che si svolgerà nel pomeriggio di oggi, 2 maggio, a partire dalle ore 17. L’incontro avviene presso l’Auditorium dell’Istituto Giovanni Trecroci, in via Alcide De Gasperi a Villa San Giovanni.
Il convegno, argomentano gli organizzatori, vuole essere «un momento di confronto pubblico per presentare l’articolata azione a difesa del territorio portata avanti da associazioni ambientaliste e comitati locali e per riaffermare la verità su un’opera dai costi esorbitanti e ad altissimo impatto ambientale che stravolgerebbe per anni e anni la vita di coloro che abitano le due coste dello Stretto, distruggerebbe habitat prioritari protetti dall’Italia e dall’Unione europea, dilapiderebbe miliardi di euro che potrebbero essere destinati a migliorare il servizio pubblico dei trasporti non solo in Sicilia e in Calabria, ma in tutto il Paese».
«L’ultima, ennesima, farsa della giustificazione per fini militari del Ponte», seguitano, «dimostra - se mai ce ne fosse bisogno - come quest’opera non abbia alcuna seria motivazione se il Governo si è dovuto inventare esigenze militari che non sono mai state ipotizzate finora e che, oltretutto, rendono questa parte d’Italia un vero e proprio bersaglio nella malaugurata ipotesi di un conflitto».
Il convegno sarà suddiviso in due sessioni. La prima, tecnica, sarà introdotta e moderata da Gaetano Benedetto, Presidente del Centro Studi WWF, e vedrà la partecipazione di Giorgio Berardi, Consigliere Nazionale Lipu, Domenico Gattuso, Docente Ingegneria dei trasporti Università Mediterranea, Domenico Marino, Docente Economia politica Università Mediterranea, Aurora Notarianni, Avvocato, Paolo Nuvolone, Ingegnere, e Anna Parretta, Segreteria Nazionale Legambiente.
La seconda, politica, sarà moderata da Giusy Caminiti, Sindaco di Villa San Giovanni, e vedrà gli interventi di Angelo Bonelli, Deputato AVS e Co-Portavoce di Europa Verde, Giovanni Cordova, Docente Antropologia Università Federico II e componente del Movimento No Ponte Calabria, Annalisa Corrado, Europarlamentare Partito Democratico, Amedeo D’Alessio, Segretario nazionale Filt-Cgil, Giuseppe Falcomatà, Sindaco di Reggio Calabria, Sandro Repaci, Sindaco di Campo Calabro, Pasquale Tridico, Europarlamentare Movimento 5 Stelle.
Questo «articolato insieme di voci del mondo ambientalista, universitario, sindacale, istituzionale e locale (…) dimostra – deducono le associazioni ambientaliste – quanto sia radicata l’opposizione a quest’opera, nonostante gli ingenti fondi pubblici impiegati dai promotori del Ponte per influenzare l’opinione pubblica attraverso una martellante campagna stampa e pubblicitaria».
I lavori del convegno saranno trasmessi in diretta su questa pagina Facebook .
Lucio Biancatelli I Press Office- Mail l.biancatelli@wwf.it I Mob. +39 329 8315718
*Foto ritagliata di Xxlstier tratta da Commosn Wikimedia, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!