Nessun articolo nel carrello

«Le vite umane prima di tutto». Sbarcate a Trapani le 10 persone soccorse da “Mediterranea”, nonostante l’ordine del Viminale di dirigersi a Genova

«Le vite umane prima di tutto». Sbarcate a Trapani le 10 persone soccorse da “Mediterranea”, nonostante l’ordine del Viminale di dirigersi a Genova

TRAPANI-ADISTA. Alle ore 20:45 di ieri, la nave “Mediterranea” ha attraccato al porto di Trapani, disobbedendo all’ordine del Viminale di dirigersi a Genova, per far per far sbarcare con urgenza le dieci persone sopravvissute agli eventi della notte tra mercoledì e giovedì scorsi al largo delle coste libiche.

Intorno alle 22 si è concluso lo sbarco dei 10 naufraghi, tra cui tre minori non accompagnati. Verso la mezzanotte, tutti e dieci sono stati accompagnati nelle strutture di accoglienza per ricevere cure, supporto medico e psicologico adeguato.

Le persone soccorse erano state brutalmente aggredite, picchiate e gettate in mare. «Davanti a tutto questo, abbiamo scelto di riaffermare un principio basilare, oggi tutt’altro che scontato: la dignità e la vita umana vengono prima di ogni altra considerazione – spiega Laura Marmorale, presidente di Mediterranea Saving Humans – Lasciare per giorni dei naufraghi traumatizzati a bordo di una nave, esposti nuovamente a un contesto che ricorda loro l’inferno appena vissuto, è inaccettabile. È come costringere una persona ustionata a restare tra le fiamme. La cura comincia dalla comprensione, dalla capacità di mettersi nei panni degli altri. È per questo che abbiamo deciso di attraccare a Trapani».

«Siamo consapevoli delle conseguenze che questa decisione può comportare in un contesto in cui le operazioni di soccorso vengono penalizzate e criminalizzate, mentre i trafficanti di esseri umani e le violazioni sistematiche dei diritti prosperano impunite. Ma non possiamo accettare una visione del mondo in cui gli esseri umani sono trattati come merce – sottolinea Marmorale – Abbiamo detto no a questa logica disumana, perché ciò che oggi viene inflitto a chi è considerato “umanità di scarto”, domani potrebbe colpire tutti noi. Resistere a questa deriva significa difendere la nostra stessa umanità. E noi, come sempre, abbiamo scelto di farlo. Abbiamo messo un freno come abbiamo potuto».

 

Foto Mediterranea Saving Humans

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.