
"L'incubo della guerra e il cammino della speranza": XXXVII Convegno "l'altrapagina"
“L’incubo della guerra e il cammino della speranza”: è il titolo del XXXVII Convegno Nazionale di Studi promosso da l’altrapagina il 13 e 14 settembre prossimo, presso il Teatro degli Illuminati (Città di Castello, Perugia). Una due giorni ricca di incontri, con esperti in grado di fornire chiavi di lettura cruciali in grado di aiutare a decifrare questi tempi oscuri: Achille Rossi, Raniero La Valle, Maurizio Simoncelli, Elena Basile, Marco Tarquinio, Nello Scavo e Moni Ovadia.
«Sono ormai trascorsi 80 anni dalla Seconda guerra mondiale e stiamo precipitando all’indietro al di là di ogni razionalità, con la prospettiva di una esplosione atomica che affosserebbe, definitivamente, la vita del pianeta», si legge nella locandina diffusa da l’altrapagina. «Occorre perciò disarmare questa cultura di denaro, di espansione e di guerra che ha messo al centro il potere e il controllo e richiede un cambiamento radicale di prospettiva sull’uomo e sulla realtà. La pace da una parte è un dono, dall'altra è un compito affidato agli esseri umani, perché creino comunità giuste e pacifiche dove possano realizzare la propria umanità. La nonviolenza attiva, come hanno insegnato i grandi profeti, può prevenire la guerra come metodo per riprendersi e per guarire, nel momento in cui l’umanità si trova in bilico tra la morte e la vita. È in atto comunque un processo di comunione e di fraternità che resiste agli egoismi, alle esclusioni e ai conflitti: è un cammino di speranza».
Tutte le info sul Convegno: tel. 075/8558115 (ore 9-12); cell. 371/1858865; email: segreteria@altrapagina.it.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!