Nessun articolo nel carrello

Gaza e Ucraina: contro complicità e riarmo, rilanciare diplomazia e impegno umanitario

Gaza e Ucraina: contro complicità e riarmo, rilanciare diplomazia e impegno umanitario

Una ferma presa di posizione della Rete italiana Pace e Disarmo – coordinamento di oltre 60 organizzazioni della società civile italiana laica e di ispirazione religiosa, tra le quali Acli, Agesci, AOI, IRIAD, Arci, Associazione per la pace, AssopacePalestina, Cgil, Cipax, Cnca, Fiom Cgil, Focsiv, Fondazione Finanza Etica, Legambiente, Lunaria, Mir e Movimento nonviolento – sui due fronti di guerra a Gaza e in Ucraina, diramata con una nota stampa di questa mattina.

Alle dichiarazioni dei governi e dell’Unione Europea sul genocidio dei gazawi, seppur forti, non fanno mai seguito azioni concrete e conseguenti, denuncia la Rete. Al contrario, la società civile e le organizzazioni umanitarie sono coinvolte nel sostegno umanitario, nella cura e nella distribuzione di aiuti, divenendo spesso un bersaglio degli attacchi propagandistici e militari israeliani. Intanto sul campo proseguono i massacri, gli sfollamenti forzati, la carestia, «che alimentano la spirale di terrore, odio, violenze senza fine».

Rilanciando le richieste diffuse l’8 agosto, la Rete chiede di «rompere l’embargo umanitario», offrendo pieno sostegno all’«azione nonviolenta della Global Sumud Flotilla che salperà nei prossimi giorni dalle coste del Mediterraneo con un carico di aiuti umanitari». Chiede inoltre di tenere alta l’attenzione mediatica sull’iniziativa umanitaria, «per far sì che nessuna violenza o provocazione possa accadere nel silenzio e nell’indifferenza».

Leggi la nota

Sul fronte Ucraino invece, la Rete «condanna con fermezza» il recente attacco russo a Kiev, che ha colpito anche una sede UE, ed esprime solidarietà alle vittime: «Colpire infrastrutture civili e luoghi simbolici di dialogo e cooperazione internazionale rappresenta una violazione gravissima del diritto umanitario e un ulteriore passo verso l’escalation del conflitto». Nella nota sulla crisi ucraina la RiPD rilanciamo l’appello alla comunità internazionale, affinché utilizzi tutti gli strumenti della diplomazia e della politica, allontanando l’inutile strategia della corsa al riarmo come deterrente nei confronti di Putin. Chiede inoltre: 1) «La fine immediata delle ostilità e il ritiro delle truppe russe dall’Ucraina»; 2) «un impegno più energico da parte del Governo italiano, delle Istituzioni europee e di quelle internazionali per costruire canali di mediazione e aprire un vero processo di pace»; 3) «che si ristabiliscano al più presto le condizioni per un dialogo autentico, volto a una pace giusta e duratura, fondata sul rispetto della vita umana e del diritto internazionale».

Infine, la nota ribadisce che «solo attraverso il dialogo e la diplomazia si potrà fermare la spirale di violenza e aprire la strada a un futuro di sicurezza, giustizia e cooperazione».

Leggi la nota

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.