
RiVolti ai Balcani: Convegno internazionale a 10 anni dal ritrovamento di Alan Kurdi
La rete italiana “RiVolti ai Balcani” – composta da oltre 30 realtà della società civile impegnate nella difesa dei diritti sanciti dalla Costituzione e dalle carte internazionali a partire, in particolare, dalla denuncia delle condizioni in cui versano i migranti sulla cosiddetta “rotta balcanica” – promuove un Convegno internazionale (Brescia, 27-28 settembre, Auditorium Centro Congressi Capretti, in via Giovanni Piamarta 6) per fare il punto sulle politiche migratorie in Europa a dieci anni dal ritrovamento del corpo del piccolo Alan Kurdi sulla spiaggia di Bodrum in Turchia. L’immagine del bimbo con la maglietta rossa, naufragato mentre cercava un futuro migliore con la sua famiglia, nel settembre 2025 ha fatto il giro del mondo, diventando presto «l’emblema della brutalità delle politiche europee lungo le frontiere. Una brutalità che, nonostante l’ipocrisia e la propaganda, ha segnato l'intero decennio, dal Mediterraneo ai Balcani».
Al Convegno, dal titolo “2015-2025: 10 anni di paura e diritti violati lungo le rotte dei migranti. Che cosa ci aspetta?”, 30 relatori e relatrici toccheranno i temi cadi della libertà di movimento, del diritto all’asilo, dell’esternalizzazione delle frontiere, della criminalizzazione della solidarietà, della rassegnazione e della disumanizzazione delle politiche migratorie.
Aderiscono alla rete "RiVolti ai Balcani": ADL a Zavidovici, Altreconomia, Amnesty Brescia, Amnesty International Italia, ARCI Spazio Condiviso, Articolo 10, ASGI, Associazione Almaterra Torino, Associazione CIAC Onlus, Associazione Lungo la rotta balcanica, Associazione Lutva, Associazione Mamre Borgomanero, Associazione Mir Sada, Associazione per la Pace Padova, Babelia Progetti Culturali, Baobab Experience, Carovane Migranti, Centro Asteria, Consorzio Italiano di Solidarietà (ICS), Cooperativa Kemay, CRI Arona, Emmaus Ferrara, FOIC-Fiorenzuola, Oltre I Confini, Fondazione Internazionale Il Giardino delle Rose Blu, Linea d’Ombra ODV, MEDU, One Bridge to Idomeni, Ospiti in arrivo Udine, Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, Progetto Melting Pot Europa, Q Code, Qui Lecco Libera, SOS Diritti Venezia, TojeTO, Umanità IninterRotta, Volontari Rete Milano.
Qui Programma e modulo di iscrizione
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!