Nessun articolo nel carrello

Armi e crisi climatica a braccetto: mobilitazione globale su pace e transizione

Armi e crisi climatica a braccetto: mobilitazione globale su pace e transizione

La “Settimana di azione globale per la Pace e la Giustizia Climatica” riunisce, dal 15 al 21 settembre, la società civile organizzata di tutto il mondo intorno al tema generale “Smilitarizzare, per una transizione equa!”. «Un appuntamento internazionale che riunisce movimenti pacifisti, reti climatiche, associazioni, giovani e comunità locali. Un’iniziativa che nasce dalla consapevolezza che pace e clima non sono due lotte separate, ma due dimensioni inscindibili di una stessa sfida. Per il futuro stesso dell’Umanità»: così la Rete italiana Pace e Disarmo (RiPD) presenta l’evento, che rilancia nel nostro Paese.

Crisi climatica e guerra permanente sono due facce della stessa medaglia, questioni calde e strettamente correlate: ridurre la spesa militare, interrompere la folle corsa al riarmo e al rifinanziamento dell’industria bellica, spiega la RiPD, aggrava la crisi ambientale e sottrae risorse a sanità, scuola, servizi e transizione. Al contrario, occorre che i governi spostino fondi pubblici «verso un modello di società capace di affrontare il cambiamento climatico in atto, ormai vera e propria crisi, in modo equo, senza lasciare indietro comunità fragili, territori marginalizzati e lavoratori».

Spiega ancora la RiPD che «la guerra non distrugge solo vite e diritti: consuma risorse, devasta ecosistemi, accelera l’emergenza climatica. Per questo la nostra Rete, insieme a tutti i partner globali della Settimana di azione, sottolinea come la pace sia il presupposto di ogni vera transizione ecologica e come la giustizia climatica non possa esistere senza un vero percorso di disarmo».

La Settimana di mobilitazione lancia globalmente un grande appello ai governi e alle istituzioni internazionali affinché mettano in campo politiche concrete e coraggiose, per costruire un futuro in cui sicurezza fa rima con diritti umani e del pianeta, e non con accumulo di armi.

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.