Nessun articolo nel carrello

Mediterranea: quello a Ilaria Salis è una vendetta non un giusto processo

Mediterranea: quello a Ilaria Salis è una vendetta non un giusto processo

ROMA-ADISTA. «La vicenda di Ilaria Salis non riguarda lo stato di diritto, ma quello di polizia», dichiara in una nota l’ong Mediterranea Saving Humans. «Il regime ungherese, guidato dal razzista per sua ammissione Viktor Orban, ha in questi anni imposto il controllo totale del suo governo sulla magistratura giudicante», prosegue la nota. Pertanto «non esistono le condizioni per un processo giusto in Ungheria, né per i cittadini ungheresi né per nessun altro. In questo quadro va dunque collocata la vicenda di Ilaria Salis, che rischia una condanna pesantissima già annunciata e già decisa contro di lei.

Non si tratta dunque di “immunità”, un istituto politico che comunque noti politici anche di casa nostra non hanno remore di utilizzare quando ad essere sotto processo sono loro o i loro amici, ma invece di impedire la vendetta di uno Stato autoritario, definito sempre da Orban “illiberale”, contro una attivista politica colpita per le sue idee e accusata senza prove e senza la possibilità di difendersi in un giusto processo.

Ci uniamo a tutti coloro che chiedono alla Commissione per gli Affari Giuridici dell’Unione Europea e al parlamento europeo stesso, di impedire che Viktor Orban e i suoi squadristi del terzo millennio, possano imporre l’ennesimo, gravissimo atto criminale contro i diritti umani e la giustizia. Chiediamo che la sete di vendetta con la bava alla bocca che l’autocrate magiaro ha contro Ilaria Salis, non diventi una delle pagine più buie della democrazia in Europa. Ogni persona ha diritto ad un giusto processo e non deve essere vittima di condanne sommarie già scritte e già ostentate».

 

Foto di Paolo Chiabrando su Unsplash

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.