Nessun articolo nel carrello

Marcia PerugiAssisi: un popolo in cammino per resistere alla cultura della guerra

Marcia PerugiAssisi: un popolo in cammino per resistere alla cultura della guerra

La pace è «sotto un drammatico attacco» in tutto il mondo (a Gaza, in Cisgiordania, in Ucraina, in Sudan, in Repubblica Democratica del Congo, ecc.). L’aggressione alla pace si svolge «nell’impunità generale», «senza che nessuno intervenga come potrebbe e dovrebbe fare». In questo quadro, si legge in una nota della Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace diramata in chiusura della conferenza stampa di ieri, il 12 ottobre prossimo la Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità sarà un atto di resistenza «alle crudeltà del mondo». Un argine di popolo – prevista la partecipazione di decine di migliaia di persone, 512 associazioni nazionali e locali, 191 scuole, 250 Comuni, Province e Regioni – alla «corsa verso la terza guerra mondiale». L’intento è, mutuando le parole della Fratelli Tutti di papa Francesco, «suscitare un sogno, antico e moderno» «di una società fraterna» «In un tempo buio che uccide la fiducia e la speranza». Perché, si legge nella nota, «la fraternità è l’alternativa alla guerra».

La Marcia si concluderà – hanno spiegato i promotori nella conferenza stampa romana di presentazione dell’evento – nella Rocca Maggiore di Assisi, dalle 13.30 alle 16.30 con la manifestazione “Fermate il Genocidio di Gaza!”. Un «appello corale contro le complicità, i silenzi e l’ipocrisia» al quale parteciperanno attivisti, personalità e artisti (tra gli altri Francesca Albanese, il sindaco di Assisi, il sindaco di Betlemme, il custode del Sacro Convento di Assisi fra Marco Moroni, Tomaso Montanari, Paola Caridi, Anna Foglietta).

Momenti cruciali dell’iniziativa saranno: la Marcia delle Bambine e dei Bambini per la Pace (12 ottobre, nell’ambito della Marcia); l’Assemblea dell’Onu dei Popoli che si svolgerà a Perugia dal 9 al 12 ottobre 2025 e precede la Marcia; eventi a margine come gli Stati Generali delle Dottorande e dei Dottorandi negli studi per la pace promossi dalla Rete Nazionale delle Università Italiane per la Pace, il Meeting Nazionale delle Scuole di Pace, l’Assemblea Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, la Conferenza sull’Informazione promossa da Articolo 21, la Conferenza “Per una Economiae di Pace” promossa dalla Lega Coop Umbria.

La Marcia PerugiAssisi e l’Assemblea dell’Onu dei Popoli si svolgono a 80 anni dalla fondazione dell’Onu, a 10 anni dalla diffusione della Laudato sì di Papa Francesco, a 800 anni dalla composizione del Cantico delle Creature di San Francesco e a 5 anni dal 2030 con l’obiettivo di rafforzare l’impegno per l’attuazione dell’Agenda 2030 e del “Patto per il Futuro” delle Nazioni Unite.

A questo link è possibile rivedere la conferenza stampa di presentazione della Marcia PerugiAssisi, che si è tenuta ieri a Roma presso l'Associazione della Stampa Estera

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.