Articoli redatti da: Benjamin Forcano (23 risultati)
- 
                    L'esaltazione del nazionalismo, un’aberrazione imperdonabileAdista Documenti n° 38 del 11-11-2023 
- 
                    Dio e io definitiviAdista Documenti n° 31 del 12-09-2020 
- 
                    Per una società e una Chiesa di ugualiAdista Documenti n° 11 del 24-03-2018 
- 
                    Radice della crisi nazionalistaAdista Documenti n° 40 del 25-11-2017 
- 
                    Due modelli di messaAdista Documenti n° 8 del 25-02-2017 
- 
                    Un'etica planetaria per un mondo globalizzatoAdista Documenti n° 2 del 14-01-2017 
- 
                    Pedro Casaldáliga, profeta del nostro tempoAdista Documenti n° 8 del 27-02-2016 
- 
                    Prigioniero del VangeloAdista Documenti n° 37 del 31-10-2015 
- 
                    L’ERESIA SUPREMAAdista Documenti n° 42 del 28-05-2011 
- 
                    SAN ROMERO D’AMERICA LATINAAdista Documenti n° 38 del 14-05-2011 
- 
                    Primo, non uccidereAdista Contesti n° 101 del 25-12-2010 
- 
                    I COMPITI DELLA CHIESA NEL XXI SECOLOAdista Documenti n° 42 del 22-05-2010 
- 
                    PECCATO CAPITALEAdista Contesti n° 85 del 01-08-2009 
- 
                    GESÙ DI NAZARETH DI FRONTE AL POTEREAdista Documenti n° 56 del 23-05-2009 
- 
                    DI FRONTE AL DISCREDITO DELL’ISTITUZIONE CATTOLICAAdista Documenti n° 41 del 11-04-2009 
Qui l'introduzione a questo testo. Se partiamo dall’attuale Ordine Politico Internazionale, la stragrande maggioranza continua a pensare che è impossibile un’integrazio... (continua)
Per l’introduzione a questo articolo, clicca qui «(...) È stata una morte annunciata, seguita alla presenza del "fratello Parkinson" per più di 20 anni. Senza du... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui D’accordo che l’uguaglianza è una delle conquiste più importanti dell’umanità negli ultimi secoli, una co... (continua)
Per leggere l'introduzione a questo articolo, clicca qui Quando noi esseri umani ci pronunciamo su una realtà, siamo soliti farlo mettendoci tutto di noi stessi: sentimenti, volont&agra... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento Il modello tridentino o clericale (…). Tutto il rituale della messa si inquadra e si sviluppa nel quadro dei seguenti elemen... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento (…). Ci tornano spesso alla memoria le spaventose rovine dell'ultima guerra mondiale. Tale fu il crollo, talmente immensi... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento 1. PEDRO E LA SUA OPZIONE PER I POVERI Qual è il segreto, la forza - se c'è - della permanente opzione di Pedro... (continua)
Clicca qui per leggere l'introduzione di Adista al documento So, amici e amiche, che Pedro Casaldáliga non è uno sconosciuto per nessuno di voi. La sua opera è immensa e si... (continua)
(…) Possiamo indicare come periodo della Teologia della Liberazione quello che va dagli anni ‘60 ai nostri giorni. Probabilmente, non è esistito nel periodo postconciliare un fenom... (continua)
Vi sono santi che, innalzati alla gloria del Bernini, non sono tali. E quelli che, pur non innalzati, lo sono. Mons. Oscar Arnulfo Romero venne assassinato a San Salvador, mentre celebrava la Messa,... (continua)
Tratto da “El Periódico de Catalunya” (29/11/2010). Titolo originale: “Sida, preservativo y moral católica" Chi conosce poco la storia della Chiesa cattolica s... (continua)
(...) 1. Tornare a Cristo, norma fondante e fondamentale della Chiesa Non c’è riforma possibile nella Chiesa se non tornando a Gesù. Per discernere abusi o infedeltà nella... (continua)
Il teologo Benjamín Forcano intervista p. Miguel d’Escoto, presidente dell’assemblea generale dell’Onu. Tratto dal sito internet del moceop (movimento cattolico p... (continua)
Attualità del tema 1. Il potere non viene direttamente dagli dei Il problema del potere solleva questioni etiche profonde per ogni persona e per la società. Il potere è ambivale... (continua)
Siamo coscienti del fatto che questo scritto rappresenti una procedura straordinaria, ma ci sembra che sia straordinaria anche la causa che lo motiva: la perdita di credibilità dell’i... (continua)

 
			