Articoli redatti da: Carlo cardia (31 risultati)
-
Ora di religione vicenda esemplare
Adista Notizie n° 19 del 08-03-1990
-
Chiese e pace. Vediamo se non è utopia
Adista Notizie n° 75 del 06-11-1986
-
Hanno violato il Concordato
Adista Notizie n° 74 del 19-10-1987
-
Il senso di questo ritorno alla DC
Adista Notizie n° 56 del 13-07-1987
-
I VESCOVI, I PARTITI E IL PARADOSSO ITALIANO
Adista Notizie n° 79 del 21-11-1991
-
Il difficile comincia ora: perché la normalità costa tanta fatica
Adista Documenti n° 6 del 18-01-1999
-
Perché la Chiesa ha fallito nella Polonia postcomunista
Adista Notizie n° 78 del 18-11-1991
-
L'importanza di chiamarsi esterno
Adista Notizie n° 78 del 07-12-1981
-
L'UTOPIA DEL TERZO MILLENNIO
Adista Notizie n° 36 del 13-05-1991
-
Unità, L’Italia egoista ritratta dai vescovi
Adista Notizie n° 2 del 07-01-1991
-
I poveri, i ricchi e l'enciclica del Papa
Adista Notizie n° 3 del 10-01-1991
-
GLI ERRORI DEL MATERIALISMO
Adista Documenti n° 86 del 16-12-1995
-
Del Noce, Buttiglione e il gatto...
Adista Notizie n° 63 del 28-09-1989
-
Le oneste ingerenze del cardinale
Adista Notizie n° 63 del 28-09-1989
-
I vescovi denunciano i mali del Sud: il governo che fa?
Adista Notizie n° 75 del 09-11-1989
Ormai, senza neanche bisogno di far polemica. Si può definire la questione dell’ora di religione una vicenda esemplare del malo modo di governare questo nostro paese. Ci sono voluti ben s... (continua)
OGGI SI uniscono In preghiera, e manifestano, per la pace ad Assisi esponenti e rappresentanti di tutte le confessioni religiose del mondo. La Santa Sede ha proposto e chiesto, per l'occasione,... (continua)
E' stato violato il Concordato del 1984. Si intende addirittura peggiorare l'intesa Falcucci Poletti del 1985. Queste le semplici, ma gravi, constatazioni che devono farsi dopo quanto il pre... (continua)
Non sì può dire che, tra le analisi sul 15 giugno, quelle sul voto cattolico abbiano brillato. Certo, è emersa chiara e netta la percezione di una realtà ineludibile: il vo... (continua)
Vorrei dare un suggerimento. Apprezziamo tutti con animo grato ciò che hanno detto e fatto i vescovi italiani. Essi hanno parlato con spirito di verità dei mali oscuri e profondi del nos... (continua)
Per quanto lo si voglia ricondurre alla normalità, un evento simbolico trascende sempre la quotidianità. L’incontro tra Giovanni Paolo II Massimo D’Alema porta a compimento u... (continua)
I risultati delle recenti elezioni in Polonia hanno suscitato da noi sorpresa e interesse, ma forse non come meritavano. Per lo più è stato rilevato il fallimento delle scelte strategich... (continua)
Tra gli obiettivi dell'assemblea democristiana dei giorni scorsi primeggiava quello di riannodare un rapporto con quell'area cattolica che in tanti modi aveva mostrato prima disaffezione, ma... (continua)
La grande utopia è stata delineata. Sulle ceneri del comunismo - sconfitto dalla storia perché non sopprime la alienazione, ma piuttosto l'accresce, aggiungendovi la penuria delle c... (continua)
La conclusione dei secolo ventesimo potrà essere Segnata dalla prevalenza di una cultura «rinunciataria e frammentata, ripiegata sui privato o tesa unicamente al profitto, in capace di gr... (continua)
Dunque, Giovanni Paolo II farà nei prossimi mesi un bilancio di cento-anni di dottrina sociale cristiana, da quando alcuni suoi fondamenti furono enunciati da Leone XIII con la Rerum-novarum de... (continua)
E' ormai quasi ricorrente da parte laica la critica all'atteggiamento e alle scelte di Giovanni Paolo II nei confronti della società contemporanea. Spesso questa critica finisce - co... (continua)
Infine sono intervenuti i teorici «garanti» di Comunione e liberazione: il «maestro» Augusto Del Noce e il più giovane filosofo Rocco Buttiglione. E sono intervenuti per... (continua)
Dello scontro tra Democrazia cristiana romana e mondo cattolico si è detto molto sulla stampa nazionale. Che le due realtà sono ormai frantumate e incapaci di rappresentarsi recip... (continua)
C'è una precisa denuncia ed una logica matica nel documento dei vescovi italiani sui mali del Sud. La denuncia riguarda tre aspetti. Quello storico, perché il Mezzogiorno è st... (continua)