Articoli redatti da: Claudia Fanti (556 risultati)
-
Per una pedagogia della sofferenza. Dal cosmopolitismo dei mali comuni all'etica dell'eco-appartenenza
Adista Documenti n° 3 del 29-01-2022
-
"Camminare insieme" ma non alla pari. Sul processo sinodale convocato da papa Francesco
Adista Documenti n° 3 del 29-01-2022
-
Post-teismo senza frontiere. Il dibattito approda anche in Francia
Adista Documenti n° 1 del 08-01-2022
-
Il Dio post-teista, l'identità ultima che ci costituisce
Adista Documenti n° 1 del 08-01-2022
-
Dopo il «bla bla bla» sul clima, al via la mobilitazione sociale
Adista Documenti n° 44 del 11-12-2021
-
Venezuela: il governo Maduro vince le "megaelezioni". Ma non è vera gloria
Adista Notizie n° 43 del 04-12-2021
-
Oltre Dio, l'Assoluto senza immagine e il Mistero senza parola
Adista Documenti n° 41 del 20-11-2021
-
Una nuova spiritualità per salvarci dalla catastrofe. I testi dell'Agenda Latinoamericana 2021
Adista Documenti n° 39 del 06-11-2021
-
“Liberare Gesù dalle grinfie della religione”. Un cristianesimo come «movimento spirituale»
Adista Documenti n° 37 del 23-10-2021
-
Nel nome dell'esodo e della speranza
Adista Documenti n° 37 del 23-10-2021
-
Il Dio di cui non possiamo dir nulla. Prosegue il dibattito sul post-teismo
Adista Documenti n° 35 del 09-10-2021
-
Il modello post-teista: una nuova speranza transreligiosa e planetaria
Adista Documenti n° 35 del 09-10-2021
-
Addio a John Shelby Spong, tra i padri della teologia post-teista
Adista Notizie n° 33 del 25-09-2021
-
Un “prete fatto popolo”. Il ricordo di Tilo Sánchez
Adista Notizie n° 32 del 18-09-2021
-
In ricordo dell’inimitabile “vescovo dai molti record”
Adista Documenti n° 31 del 11-09-2021
DOC-3165. ROMA-ADISTA. Contrastare il «cosmopolitismo dell'inospitalità» in atto sul nostro pianeta - tra emergenza climatica e ambientale, migrazioni, pandemie, ingiustizie e d... (continua)
DOC-3164. ROMA-ADISTA.Non può che essere una «buona notizia» la celebrazione di un Sinodo mirato a promuovere una Chiesa sinodale, dell'ascolto e della vicinanza: non «un&... (continua)
DOC-3162. ROMA-ADISTA. È una ricerca che sta muovendo appena i primi passi quella legata al post-teismo. E di certo il salto – perché di un vero salto si tratta: dal teismo al supe... (continua)
DOC-3161. ROMA-ADISTA. Se, a partire da Galileo, gli scienziati hanno rivolto tutta la loro attenzione allo studio delle proprietà oggettive dei corpi, cercando di eliminare in ogni modo la com... (continua)
DOC-3157. ROMA-ADISTA. Archiviata nel peggiore dei modi la Cop 26 di Glasgow – con un accordo che Greta Thunberg ha ottimamente sintetizzato come «bla, bla, bla» – si prova a g... (continua)
40896 CARACAS-ADISTA. È stata una vittoria nettissima quella riportata dal governo Maduro alle elezioni municipali e regionali del 21 novembre in Venezuela: 20 Stati conquistati su 23, pi&ugrav... (continua)
DOC-3155. ROMA-ADISTA. Chiarimenti, precisazioni, suggerimenti, dubbi, distinguo: c'è – ancora – tutto questo nel dibattito sul post-teismo che continuiamo ad accompagnare e a r... (continua)
DOC-3153. QUARRATA-ADISTA. O adesso o mai più: il cambiamento non può più attendere, e deve essere radicale. Questo l’appello lanciato dall’Agenda Latinoamericana 2021... (continua)
DOC-3148. MONTREAL-ADISTA. Tra gli autori più impegnati nel compito di riformulare radicalmente la fede cristiana nel quadro del cosiddetto paradigma post-religionale, c'è anche un p... (continua)
DOC-3147. ROMA-ADISTA. Sono tanti i fermenti suscitati dal paradigma post-religionale in comunità e gruppi sparsi un po' in tutta Italia (e non solo). Una fioritura spirituale forse inspera... (continua)
DOC-3146. ROMA-ADISTA. Del post-teismo – e più in generale del paradigma post-religionale di cui costituisce l'asse portante – si parlerà ancora a lungo: per assumerlo co... (continua)
DOC-3145. ROMA-ADISTA. Non è solo in Italia che ci si interroga sul post-teismo. Il dibattito sul necessario cambiamento di paradigma nell'interpretazione del messaggio cristiano attra... (continua)
40799 ROMA-ADISTA. Dopo il teologo belga Roger Lenaers, scomparso lo scorso 5 agosto, ci ha lasciato, all'età di 90 anni, anche il vescovo episcopaliano John Shelby Spong, un'altra dell... (continua)
40790 SAN SALVADOR-ADISTA. Lo ripeteva sempre, perché glielo aveva insegnato il popolo: «lo Spirito Santo vola anche se spennacchiato». Nel senso, spiegava, che lo Spirito «pr... (continua)
DOC-3143. SÃO FÉLIX DO ARAGUAIA-ADISTA. È passato un anno dalla scomparsa di Pedro Casaldáliga, vescovo dalle «grandi cause» e «dai molti record», c... (continua)