Articoli redatti da: ENZO MAZZI (50 risultati)
-
LA POLITICA E LA VITA
Adista Notizie n° 49 del 01-07-2006
-
ELEZIONI: IL VALORE PASQUALE DELL'ATTESA
Adista Notizie n° 31 del 29-04-2006
-
Religione. Ecco chi sarà il vero sconfitto
Adista Notizie n° 74 del 19-10-1987
-
La scelta di Pietro
Adista Notizie n° 35 del 04-05-1987
-
L'ENCICLICA DEL PAPA E LE SUE CONTRADDIZIONI
Adista Documenti n° 22 del 18-03-2006
-
Chiesa per i poveri Non è poco ma non è abbastanza
Adista Notizie n° 18 del 07-03-1988
-
MARTINO MORGANTI: LA RICONCILIAZIONE FRA LA VITA E LA MORTE
Adista Notizie n° 67 del 25-09-1999
-
UNA LAICITÀ LIBERANTE
Adista Notizie n° 5 del 21-01-2006
-
IL CONCILIO È MORTO, VIVA IL CONCILIO
Adista Documenti n° 2 del 07-01-2006
-
IL NATALE DI GORBACIOV
Adista Notizie n° 5 del 18-01-1990
-
MA LA POVERTÀ NON È ILLEGALE?
Adista Notizie n° 77 del 12-11-2005
-
Anche quando sarà tutto finito, il mondo avrà bisogno del pacifismo
Adista Notizie n° 19 del 07-03-1991
-
NON SEI SOLA, GIULIANA
Adista Notizie n° 13 del 19-02-2005
-
BUONI NATALI!
Adista Notizie n° 89 del 25-12-2004
-
LA RELIGIONE CIVILE
Adista Documenti n° 86 del 04-12-2004
Insieme al mondiale calcistico è partito finalmente (finalmente?) lo sport estivo della masturbazione mentale sui temi del nulla. Lo starter del momento: Ernesto Galli della Loggia. "Il ca... (continua)
Può avere a che fare con la simbologia pasquale questa nostra attesa attiva e fiduciosa post-elettorale di un cambio sostanziale; politico ma non solo; un cambio che vada a certe radici cultura... (continua)
Un primo positivo risultato dell'impegno per una più corretta collocazione dell'insegnamento cattolico nella scuola è gia stato raggiunto. E' nato un movimento ampio e art... (continua)
ALCUNI fatti recenti ripropongono con una certa forza il problema del ruolo della Chiesa cattolica nella società attuale: la riproposizione dell'insegnamento confessionale nella scuola pub... (continua)
Il Cristianesimo è un sublime inno all'amore. Chi può metterlo in dubbio? È stato il suo fascino più coinvolgente per tutte le generazioni che si sono succedute lungo... (continua)
In un mio recente articolo paragonavo l'incontro Reagan-Gorbaciov al solstizio d'inverno, gravido di attese primaverili. Ne scaturiva l'impegno a scrutare i segni di un tempo nuovo, ana... (continua)
Noi, con questo incontro straordinariamente vivo, stiamo incominciando a elaborare la sua assenza e dovremo continuare a farlo. La sua morte non chiude nulla. Semmai apre una quantità di interr... (continua)
Finito il tempo gentile degli auguri, inizia il confronto con la realtà. L'anno nuovo ci trova spaesati, straniati, frastornati. Perfino i valori della cooperazione mostrano il volto duro... (continua)
Il Concilio Vaticano II fu chiuso da Paolo VI il giorno dell'Immacolata, l'8 dicembre 1965, giusto quarant'anni fa. Se si considera che il Vaticano II è di certo uno dei pi&ugrav... (continua)
la Repubblica sabato 23 dicembre 1989 IL NATALE DI GORBACIOV di Enzo Mazzi PER ritrovare, nella trama della mia mem... (continua)
Caro Sergio Cofferati, personalizzare la riflessione su alcune tue scelte repressive nei confronti di emarginati è l'unico modo che ritengo di avere per sfuggire alla gabbia del politic... (continua)
Hanno fatto il desèrto e lo hanno chiamato pace». Come evitare l’accostamento dell’agghiacciante denuncia di Tacito con l’attuale guerra e in particolare con le diffiden... (continua)
Potrebbe sembrare una ovvietà consolatoria. Perché è vero che sei avvolta da una nebbia fittissima. Ti hanno rapita, chiunque siano i sequestratori, proprio per avvolgerti nell... (continua)
Svelare piuttosto che velare. Slogan allusivo che potrebbe riassumere anche una alternativa credibile e praticabile fra i due opposti modi di rapportarsi al presepe, cioè fra apologia e negazio... (continua)
Il sistema mediatico è sempre alla ossessiva ricerca di oggetti di consumo per bocche avide di latte. Ora è il momento del cristianesimo come "religione civile". Tutti ne parla... (continua)