Articoli redatti da: Giancarla Codrignani (98 risultati)
-
Individualismo, solitudine vs politica
-
Un convento da salvare e altre cose in pericolo
-
Partito Democratico. Dieci anni di un partito
Adista Segni Nuovi n° 37 del 20-10-2017
-
Motivazioni referendarie: perché sì
-
Benedetto XV: un papa dileggiato
Adista Segni Nuovi n° 40 del 19-11-2016
-
Fertility Day: la toppa è peggio del buco
Adista Notizie n° 34 del 08-10-2016
-
Con la riforma e con la Costituzione
Adista Segni Nuovi n° 15 del 23-04-2016
-
I “segni” di Dio
Adista Notizie n° 25 del 11-07-2015
-
Il pane dell’uguaglianza
Adista Notizie n° 24 del 04-07-2015
-
L’ottavo figlio
Adista Segni Nuovi n° 5 del 07-02-2015
-
L’8 tutto l’anno
Adista Notizie n° 10 del 15-03-2014
-
Se un giorno le donne, in aiuto della Chiesa...
Adista Segni Nuovi n° 44 del 14-12-2013
-
Donne nella Chiesa, in attesa di riconoscimento
Adista Segni Nuovi n° 40 del 16-11-2013
-
Un primo passo, ma il cammino è lungo
Adista Segni Nuovi n° 38 del 02-11-2013
-
La Parola condivisa
Adista Segni Nuovi n° 30 del 07-09-2013
Facciamo un po’ di conti con i nostri squilibri. Chi soffre di paure, basta che si rivolga alla cultura. Ma proprio la paura dimostra che nessuno basta a se stesso. Perché anche un l... (continua)
“Dopo quattro anni la situazione è tornata al punto di partenza: il Capitolo Provinciale dei Frati Domenicani dell’Italia Centrale ha nuovamente deciso, nel luglio 2017, di chiudere... (continua)
I politologi democratici sperano nel permanere dei partiti come elemento necessario alla partecipazione, che non può che essere organizzata. Resto perplessa: nel 1984 ho scritto sull'Unit&a... (continua)
La più bella del mondo. D'accordo, è la Costituzione del mio paese, uscita da una storia di guerra e di Resistenza. Mi dispiace che sia diventata ragione di contrapposizioni mortific... (continua)
Il ministro degli Esteri vaticano, card. Pietro Parolin, ha inaugurato il colloquio internazionale voluto dalla Fondazione per le Scienze Religiose di Bologna per rifare il punto sulla personalit&agra... (continua)
La ministra della Salute Lorenzin è riuscita a ridicolizzare un problema serio. Nemmeno la Gruber, che l’ha intervistata a Otto e Mezzo il 23 settembre scorso, è riuscita ad aiutar... (continua)
Cari amici della Rete per la Costituzione, intendo intervenire molto prima che si verifichi uno scontro insensato, perché io voterò Sì al referendum, ma non intendo dissociarmi da... (continua)
L'ombra di tristezza che vela il volto del Signore da quando ha preso la determinazione di seguire fino in fondo la sua vocazione morde di amaro anche lui, che ha condiviso tutto dell'umano, n... (continua)
Se nomini il pane, il pensiero va a chi si è definito "pane" e con il pane si è dato "a tutti". Ma la gente che ha seguito Gesù ancora non sa se sia "il p... (continua)
«Ho rimproverato alcuni mesi fa una donna in una parrocchia perché era incinta dell’ottavo dopo sette cesarei. “Ma lei vuole lasciare sette figli orfani?”. Questo &egrav... (continua)
Come sempre, il calendario aspetta l’8 marzo perché la società si occupi delle donne, pur senza mai capire che "fare festa" può significare mettere in piazza il cahier de do... (continua)
Un mese fa avevo scritto una lettera a papa Francesco per suggerirgli prudenza a proposito della sua reiterata intenzione di «parlare del ruolo della donna nella Chiesa». Questione che i m... (continua)
Giancarla Codrignani – giornalista, teologa, militante femminista, saggista, ex parlamentare della Sinistra Indipendente, esponente di primo piano del mondo cattolico – ha reso pubblica la... (continua)
Corre voce che sia stata presentata una proposta di legge per l'adozione dell'embrione nel seno di una madre. Spero che sia una delle cose che si raccontano per aumentare il discredito nei confronti d... (continua)
Per tutti i cristiani, l'ecumenismo dovrebbe rappresentare un'urgenza. Invece, se resta un'evidenza per i più attenti e per alcuni gruppi privilegiati – di cui il Segretariato delle attiv... (continua)