Articoli redatti da: Giancarla Codrignani (90 risultati)
-
Il pane dell’uguaglianza
Adista Notizie n° 24 del 04-07-2015
-
L’ottavo figlio
Adista Segni Nuovi n° 5 del 07-02-2015
-
L’8 tutto l’anno
Adista Notizie n° 10 del 15-03-2014
-
Se un giorno le donne, in aiuto della Chiesa...
Adista Segni Nuovi n° 44 del 14-12-2013
-
Donne nella Chiesa, in attesa di riconoscimento
Adista Segni Nuovi n° 40 del 16-11-2013
-
Un primo passo, ma il cammino è lungo
Adista Segni Nuovi n° 38 del 02-11-2013
-
La Parola condivisa
Adista Segni Nuovi n° 30 del 07-09-2013
-
Quando un papa è nuovo
Adista Notizie n° 25 del 06-07-2013
-
Prigionieri della confusione
Adista Segni Nuovi n° 15 del 20-04-2013
-
Madre della Costituzione, “figlia di nessuno”
Adista Segni Nuovi n° 13 del 06-04-2013
-
Il cristianesimo dopo Benedetto XVI
Adista Segni Nuovi n° 11 del 23-03-2013
-
“Corsi” e ricorsi
Adista Notizie n° 1 del 12-01-2013
-
Il bambino del mistero
Adista Segni Nuovi n° 47 del 29-12-2012
-
La chiarezza di Scola
Adista Notizie n° 46 del 22-12-2012
-
Chiesa e guerra: un legame ambiguo e mai sciolto
Adista Segni Nuovi n° 34 del 29-09-2012
Se nomini il pane, il pensiero va a chi si è definito "pane" e con il pane si è dato "a tutti". Ma la gente che ha seguito Gesù ancora non sa se sia "il p... (continua)
«Ho rimproverato alcuni mesi fa una donna in una parrocchia perché era incinta dell’ottavo dopo sette cesarei. “Ma lei vuole lasciare sette figli orfani?”. Questo &egrav... (continua)
Come sempre, il calendario aspetta l’8 marzo perché la società si occupi delle donne, pur senza mai capire che "fare festa" può significare mettere in piazza il cahier de do... (continua)
Un mese fa avevo scritto una lettera a papa Francesco per suggerirgli prudenza a proposito della sua reiterata intenzione di «parlare del ruolo della donna nella Chiesa». Questione che i m... (continua)
Giancarla Codrignani – giornalista, teologa, militante femminista, saggista, ex parlamentare della Sinistra Indipendente, esponente di primo piano del mondo cattolico – ha reso pubblica la... (continua)
Corre voce che sia stata presentata una proposta di legge per l'adozione dell'embrione nel seno di una madre. Spero che sia una delle cose che si raccontano per aumentare il discredito nei confronti d... (continua)
Per tutti i cristiani, l'ecumenismo dovrebbe rappresentare un'urgenza. Invece, se resta un'evidenza per i più attenti e per alcuni gruppi privilegiati – di cui il Segretariato delle attiv... (continua)
Nessuno si aspettava che, «dalla fine del mondo», uno, per giunta gesuita, si sarebbe chiamato Francesco. I più cinici pensavano che il coup de théâtre si sarebbe limit... (continua)
Saremo mica qui a giocare a palla prigioniera o palla avvelenata? Al contrario dei giochi da cortile, qui non si capisce più niente: un partito che ha vinto le elezioni sembra prigioniero di ch... (continua)
Penso che a Teresa Mattei piacerebbe essere ricordata non come la "Chicchi" (pensando alla Resistenza, ditemi che nome è per un partigiano combattente), la “cocchetta” di Terracini,... (continua)
Eugenio Scalfari, appresa la notizia delle dimissioni di papa Ratzinger, ricordava (Repubblica, 17/2): «Non fu Cristo a dire a Simone: “Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò l... (continua)
Meno male che c'è il celibato... Vi immaginate se uno così avesse moglie? Il paradosso ovviamente non regge, perché don Corsi sarà la punta dell'iceberg, ma la responsabili... (continua)
Strano testo questa Infanzia di Gesù secondo il papa, che l'editore Rizzoli ha stampato con due distinti nominativi dell'autore: Joseph Ratzinger, Benedetto XVI. Il quale apre con un incipit qu... (continua)
Per cattolici e non cattolici Ambrogio è il santo che ha fatto inginocchiare l'imperatore che rientrava dalla rappresaglia sanguinosa contro Tessalonica insorta contro il governatore romano. Se... (continua)
Tutti sappiamo che, in relazione ai problemi della pace e della guerra, dopo la Seconda guerra mondiale si è registrato quel progresso giuridico che ha sancito, almeno in linea di principio, la... (continua)