Articoli redatti da: Gianni Baget Bozzo (66 risultati)
-
Non scordi la fede signor cardinale...
Adista Notizie n° 19 del 15-03-1982
-
Il Papa conservatore e l'innovatore Karol Woityla
Adista Notizie n° 7 del 01-02-1982
-
Non sarà più possibile diventare celibi o nubili a propria insaputa
Adista Notizie n° 7 del 01-02-1982
-
La moralità laica di Papa Giovanni Paolo Il
Adista Notizie n° 81 del 22-11-1990
-
IL PRETE CELIBE
Adista Notizie n° 74 del 29-10-1990
-
Disarmati contro Saddam?
Adista Notizie n° 61 del 13-09-1990
-
Cercatori d'ostaggi
Adista Notizie n° 84 del 03-12-1990
-
Ma non è un elenco di precetti...
Adista Notizie n° 7071 del 16-10-1993
-
Ma non si tratta di una rivoluzione...
Adista Documenti n° 88 del 18-12-1993
-
Caro Vaticano questo Dio e troppo banale
Adista Notizie n° 58 del 04-09-1993
-
La pillola antistupro
Adista Notizie n° 51 del 17-07-1993
-
La lezione elettorale
Adista Notizie n° 45 del 19-06-1993
-
Morti per la giustizia ecco i martiri della nuova Chiesa
Adista Notizie n° 37 del 22-05-1993
-
Quel vescovo dell'Oltrepò che ora la Chiesa dimentica
Adista Notizie n° 20 del 17-03-1993
-
Quando la ricerca della coerenza porta la Chiesa all'intolleranza
Adista Notizie n° 18 del 10-03-1993
«L’OPPOSIZIONE è l’atteggiamento di coloro che rifiutano le idee o le politiche ufficiali proprio perché sono devoti al bene comune... Colui che afferma la sua opposizi... (continua)
Il Papa ha affermato con vigore in un discorso al corpo diplomatico, il diritto dei popoli a disporre di sé stessi, e lo ha fatto con riferimento esplicitoparticolare alla Polonia. E, tuttavia,... (continua)
PARE UNA notizia di ordinaria amministrazione, e invece non lo è. La Corte Costituzionale ha deciso che alcune norme del Concordato del 1929, tra l’Italia e la S. Sede, sono illegittime,... (continua)
Ciò che sorprende nel viaggio papale a Napoli è il suo carattere laico: i comportamenti richiesti da Giovanni Paolo Il hanno ricevuto raramente motivazioni cristiane.In quest... (continua)
PUO’ LA Chiesa cattolica rinunciare al celibato dei suoi preti? Come vivrebbe i t popolo credente, e anche quello miscredente e non credente, la perdita di una figura cosi legata allea mem... (continua)
UN EPISODIO della nostra cronaca politica, In parte gustoso, ha riproposto l'antico problema del rapporto tra il cristianesimo e la guerra. L'episodio è questo: padre Melandri man... (continua)
UN FANTASMA si aggira per 1' Europa: il cercatore di ostaggi iracheni. C'è chi fa le cose in grande come i francesi, che non hanno lasciato traccia e sono riusciti egualmente a fare u... (continua)
GIOVANNI Paolo secondo è stato il papa il cui maggior interesse dottrinale sono stati i temi di carattere morale. Egli è noto come il papa dei diritti umani. Nel secondo Concilio Vatican... (continua)
LA QUESTIONE degli ecclesiastici anglicani che hanno deciso di abbandonare la Chiesa d'Inghilterra e di aderire a quella cattolica perché non riconoscono la possibilità di ordinazio... (continua)
L'ENCICLICA Veritatis Splendor era, stata annunciata con fragore: ed an-che una bozza incerta fa notizia. Non sappiamo quanto di questo testo riceverà forma definitiva. Tuttavia In bozza n... (continua)
L'ARTICOLO del padre Perico su "Civiltà Cattolica" è un ritorno all'antico. Nella prassi, cosi era stato in passato, come il noto testo del cardinale Palazzini, cita... (continua)
QUESTE elezioni hanno trasformato in storia ciò che ha avuto per decenni il primato di cronaca. Nella storia della Repubblica i partiti risorgimentali, i partiti laici, sono stati una garanzia... (continua)
ESISTONO le divisioni del papa? L'antica battuta di Stalin ci torna alla memoria quando abbiamo visto le folle siciliane, liturgicamente disciplinate, accogliere il papa e ascoltarne le parole. S... (continua)
TORNO a un ricordo di anni lontani. Nell'autunno 1944 le truppe naziste invasero le valli dell'Oltrepò pavese, in cui i partigiani avevano creato delle piccole repubbliche, quasi come... (continua)
RARAMENTE una donna ha incontrato un uomo nel suo corpo in condizioni peggiori delle donne musulmane in Bosnia. Il coito qui non era né passione né volontà individuale di potenza:... (continua)