Articoli redatti da: Nicoletta Dentico (41 risultati)
-
Maria ed Elisabetta, grembi del disegno di Dio
Adista Notizie n° 41 del 20-11-2021
-
Il tessuto di un mondo che Dio non ha abbandonato
Adista Notizie n° 41 del 20-11-2021
-
La Parola caduta nell’ingranaggio della Storia
Adista Notizie n° 39 del 06-11-2021
-
L’amore eterno e terribile di Dio
Adista Notizie n° 38 del 30-10-2021
-
Il mondo è di chi lo rende migliore
Adista Notizie n° 34 del 03-10-2020
-
Gesù, bisognoso di soccorrerci
Adista Notizie n° 22 del 06-06-2020
-
Anche solo un bicchiere d’acqua fresca
Adista Notizie n° 21 del 30-05-2020
-
Discepole e discepoli di oggi
Adista Notizie n° 20 del 23-05-2020
-
Un amore ricostitutivo
Adista Notizie n° 9 del 04-03-2017
-
Di resurrezione in resurrezione
Adista Notizie n° 8 del 25-02-2017
-
Della cecità e della luce
Adista Notizie n° 7 del 18-02-2017
-
Per una vita senza barriere
Adista Notizie n° 6 del 11-02-2017
-
Quel male che deve essere raccontato
Adista Documenti n° 10 del 12-03-2016
-
Ascoltare la Parola, agire il cambiamento
Adista Notizie n° 3 del 23-01-2016
-
Le tentazioni di Gesù: l’assedio sconfitto
Adista Notizie n° 2 del 16-01-2016
Dopo l’annuncio dei nuovi tempi della prima domenica, dopo le due domeniche dedicate alla conferma storica del Battista, anticipatore e coevo di Gesù, che già da tempo muove i prop... (continua)
C’è un inatteso anticlimax nella triade delle letture di oggi, a metà cammino dell’Avvento. Sofonia racconta un Dio felice che incalza con insistenza di rassicurazioni. Salva... (continua)
Una parola che scende nel trascurabile nulla del deserto. Un cammino senza posa, quasi sospinto da quella parola. E un uomo, Giovanni: il quale, non avendo nient’altro da donare, mette a disposi... (continua)
Ecco dunque che si è fatto il tempo in cui la profezia si prepara a germogliare in realtà. La parola ordita da una sequela di precursori trova compimento, diventa accadimento della stori... (continua)
Come per il Magnificat, la forza di ribaltamento della prospettiva quasi toglie il respiro quando si comincia a leggere il discorso della montagna, vetta incontrastata del Nuovo Testamento. Nel Vangel... (continua)
Le parole del profeta Zaccaria proclamano l’intervento decisivo di Dio a favore del suo popolo, Israele. Un evento grandioso per cui devono spendersi esultazioni e voci di giubilo, il cui trionf... (continua)
Prosegue il discorso apostolico nel Vangelo di Matteo, e con esso prosegue lo sconcerto per le parole di Gesù. Parole che tracciano una inequivocabile istanza critica da parte di Gesù ri... (continua)
Non va per il sottile, Gesù. Non fa sconti il testo del Vangelo di Matteo, nella sequenza di situazioni con cui Gesù descrive la previsione di vita e la condizione del discepolo. Parole... (continua)
Con il tradimento fedele di Giuda, prende avvio il racconto fondatore cristiano, la narrazione della passione di Cristo e della sua morte in croce. Dopo molti cammini e spostamenti per le strade polve... (continua)
Sempre mi ha colpito la storia di Lazzaro malato fino alla morte e poi restituito alla vita. Un po’ per l’inusitato indugiare sulla sua amicizia con Gesù – di Lazzaro nulla sa... (continua)
«Non dimenticarti di quello che siamo, ciechi, semplicemente ciechi, ciechi senza retoriche né commiserazioni, il mondo caritatevole e pittoresco dei poveri ciechi è finito, adesso... (continua)
Questo Gesù affaticato dal viaggio, che si ferma al sole di mezzogiorno per prendere respiro mentre i discepoli sono in giro a far provviste, trasuda un’umanità di rara bellezza. &... (continua)
Riflettere sulla violenza contro le donne è un po’ come fermare la mente sulle immagini dell’ennesimo naufragio dei migranti, ragionare sulla devastazione dei cambiamenti climatici,... (continua)
ANNO C 21 febbraio 2016 II Domenica di Quaresima Gen 15,5-12.17-18 Sal 26 Fil 3,17-4,1 Lc 9,28b-36 Abbiamo lasciato il deserto, luogo fragile del digiuno, della preghiera, dell... (continua)
ANNO C 14 febbraio 2016 I Domenica di Quaresima Dt 26,4-10 Sal 90 Rm 10,8-13 Lc 4,1-13 Da secoli si associa la parola “tentazione” esclusivamente alla sfera della... (continua)