Articoli redatti da: PIER GIORGIO LIVERANI (9 risultati)
-
Niente tattiche quando è in gioco la vita
Adista Notizie n° 575578 del 19-03-1976
-
Ora attendiamo la prova dei fatti
Adista Notizie n° 34 del 13-05-1982
-
L’insegnamento della religione nelle scuole
Adista Notizie n° 31 del 29-04-1982
-
Un impegno comune a favore dell’uomo
Adista Notizie n° 16 del 27-02-1984
-
La doppia sconfitta della DC e dell'integrismo
Adista Notizie n° 38 del 25-05-1981
-
Per il PCI l’aborto è un obiettivo politico
Adista Notizie n° 30 del 16-04-1981
-
Chi vuole la guerra di religione
Adista Notizie n° 12 del 12-02-1981
-
MA EUCARISTIA È SCRITTO NELLA BIBBIA
Adista Documenti n° 36 del 10-05-2003
-
LA COSTITUZIONE ITALIANA VIETA ONERI, NON LA SPESA A SOSTEGNO DELL'ISTRUZIONE
Adista Documenti n° 24 del 19-03-1994
Dal quotidiano Avvenire di ieri, 7 marzo, riprendiamo il seguente articolo.È iniziato alla Camera dei Deputati il dibattito sul progetto di legalizzazione dell'aborto. È auspicabile,... (continua)
Comunque fossero andate le votazioni sul segretario e per il Consiglio nazionale, non c'è dubbio che la Dc sarebbe uscita diversa e anche in parte nuova da questo congresso. Una prima impre... (continua)
Uno dei nodi ancora da sciogliere nella riforma della scuola secondaria superiore, attualmente all’esame del Parlamento, è quello dell’insegnamento della religione. Insegnamento gar... (continua)
Benché, nella sua nuova forma, il Concordato. anziché produrre un effetto costituzionale. come fu nel 1947, nasca, anzi tragga la propria ragione dalla Costituzione, il problema che oggi... (continua)
E' stata una vittoria travolgente, limpida. Non esistono margini d’interpretazione. Vano attardarsi sulle cifre. Lasciamo agi, sconfitti il patetico esercizio dei distinguo e delle recrimin... (continua)
Presentando al comitato centrale, il 12 febbraio scorso, la linea e la strategia del Suo partito nei referendum, il numero due (di fatto) del partito comunista, Natta, aveva parlato, a proposito del v... (continua)
Che, dopo la sentenza della Corte Costituzionale sui referendum ammessi e su quelli respinti, si sarebbe scatenata la solita campagna sulla «crociata antiaborista» era cosa abbastanza scon... (continua)
Neppure la "Ecclesia de Eucharistia" è piaciuta ai soliti critici. Il Manifesto (domenica 20) lamenta che "il recente vivace impegno del Vaticano per la pace e lo sviluppo"... (continua)
La preoccupazione che molti ambienti laicisti - partiti e circoli culturali - coltivano per il rispetto della Costituzione, ha forti sospetti di schizofrenia. Se, come nel caso dell'aborto legale... (continua)