Articoli redatti da: Pierstefano Durantini (26 risultati)
-
Quanta fede abbiamo?
Adista Notizie n° 27 del 19-07-2014
-
Dov’è la nostra fede?
Adista Notizie n° 26 del 12-07-2014
-
Crisi e stabilità
Adista Segni Nuovi n° 44 del 14-12-2013
-
La pratica quotidiana di un’economia diversa
Adista Segni Nuovi n° 32 del 21-09-2013
-
Crescere decrescendo
Adista Segni Nuovi n° 27 del 14-07-2012
-
Diritti umani e “storti” subumani
Adista Segni Nuovi n° 1 del 07-01-2012
-
Immigrati e rom Roma città chiusa
Adista Segni Nuovi n° 40 del 21-05-2011
-
Lampedusa, l’Ellis Island italiana
Adista Segni Nuovi n° 31 del 16-04-2011
-
Immigrati in Italia Noureddine: quando la legge uccide i deboli e protegge i forti
Adista Segni Nuovi n° 22 del 19-03-2011
-
Mi sta a cuore Una donna, una città
Adista Segni Nuovi n° 87 del 13-11-2010
-
Mi sta a cuore Ci si mette anche il Sindaco a fare il forte con i deboli
Adista Segni Nuovi n° 113 del 07-11-2009
È sempre il tema della fede e della sua intensità che viene affrontato in questo passo del Vangelo di Matteo. Quante difficoltà, quante avversità siamo disposti ad affronta... (continua)
Ci definiamo credenti, ma quanto è radicata e profonda la nostra fede? Spesso essa vacilla di fronte alle difficoltà della vita, alle emergenze o semplicemente quando siamo distratti dal... (continua)
«Ce lo chiede l’Europa!»: è questa la frase che sempre più spesso ascoltiamo ripetere dai presidenti del Consiglio avvicendatisi in questi ultimi anni, dai vari rappres... (continua)
Sono trascorsi venti anni dalla nascita della campagna Bilanci di giustizia, lanciata nel 1993 a Verona dai Beati Costruttori di Pace. In tale arco di tempo, oltre 1.500 famiglie e singoli di tutta It... (continua)
Estate, tempo di vacanze, ma anche di pensieri e riflessioni. E se in una nota località balneare della costa adriatico-romagnola, qualche migliaio di persone si ritroveranno come sempre in un m... (continua)
Il 10 dicembre ricorreva il 63° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. A Torino, in quello stesso giorno, una folla inferocita ha dato fuoco a un campo nomadi, co... (continua)
Roma, la capitale d’Italia, universalmente conosciuta come caput mundi, la città di San Pietro, pare non essere in grado di accogliere cento persone, cento migranti tunisini spostati temp... (continua)
Quando l’aereo sta per atterrare, osservando dal finestrino si comprende bene che l’isola di Lampedusa è proprio piccola. Una striscia di terra in mezzo al mare di un blu intenso e... (continua)
Nourredine Adnane aveva 27 anni, era arrivato in Italia dieci anni fa, poco più che adolescente. Veniva dal Marocco e si era fermato in Sicilia, a Palermo, forse perché quella citt&agrav... (continua)
Mi sta a cuore una donna, una mamma, una lavoratrice colpita dal pugno di un uomo naturalmente più grosso e più forte di lei, che non sa trattenere la sua becera aggressività. Mi... (continua)
A Roma, da un po’ di tempo a questa parte, si respira un clima pesante. Infatti quasi giornalmente gli organi di stampa registrano un’aggressione a un cittadino straniero, un attacco a una... (continua)