Articoli redatti da: Ruggero Orfei (30 risultati)
-
E' FALLITO LO SPIRITO DI CROCIATA
Adista Notizie n° 13 del 17-02-1986
-
E ora la Chiesa si propone come alternativa
Adista Notizie n° 30 del 13-04-1987
-
Bioetica, politica e riflessione dei cristiani
Adista Notizie n° 26 del 29-03-1987
-
Ora di religione e scelte culturali
Adista Notizie n° 64 del 17-09-1987
-
NUOVO CORSO. VIAGGIO AI CONFINI DELLA FEDE
Adista Notizie n° 52 del 29-06-1987
-
L'indifferenza è mancanza di qualità
Adista Notizie n° 41 del 25-05-1987
-
SE STATO E CHIESA SI SEPARANO FEDE E POLITICA TENDONO A RICONGIUNGERSI ANCORA DI PIÙ
Adista Notizie n° 78 del 18-11-1991
-
IL FALLIMENTO DI UN ATEISMO
Adista Notizie n° 5 del 18-01-1990
-
Per la Dc è l'ora di disoccupare il potere
Adista Notizie n° 78 del 07-12-1981
-
Ruini, i cattolici e la Dc
Adista Notizie n° 67 del 07-10-1991
-
BOSSI CONTRO TUTTE LE ISTITUZIONI: PRIMA LO STATO ORA LA CHIESA
Adista Documenti n° 20 del 13-03-2004
-
CATTOLICI E POLITICA
Adista Documenti n° 2 del 01-01-1994
-
UNITÀ DEI CATTOLICI E FRANTUMAZIONE
Adista Notizie n° 30 del 22-04-1992
-
MA ESISTE ANCORA IL «VOTO CATTOLICO»?
Adista Notizie n° 17 del 07-03-1992
-
No, non è questione di nome, È l'idea stessa di sinistra che deve essere ricostruita
Adista Notizie n° 87 del 21-12-1989
Dopo la conclusione, col voto di fiducia parlamentare, delle discussioni sull'intesa tra il governo italiano e la Cei sull'insegnamento della religione nelle scuole, si possono fare alcune c... (continua)
NEL discorso inaugurale che il Papa ha tenuto al Simposio indetto per ricordare i vent'anni della Populorum progressio si trovano importanti sottolineature e qualche novità. Si nota subit... (continua)
L'istruzione della Congregazione pontificia sul <<rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione>> è stata già commentata in questo giornale i... (continua)
L'insegnamento della religione nelle scuole continua a essere motivo non solo di dibattito, ma anche di divisione. E' una lacerazione che non angoscia la società civile italiana, la... (continua)
A leggere molte cose che si sono scritte e si scrivono sui viaggio dei papa in Polonia c'è quasi da credere che la visita sia stata dovuta a una volontà esclusiva di firmare un conc... (continua)
QUANDO due settimane fa parlavamo dell'eventualità di un messaggio dei vescovi in vista delle elezioni politiche, eravamo fondatamente convinti che un tema solo sarebbe stato dominante.... (continua)
NEL'omelia per la beatificazione di Adolf Kolping il papa ha riassunto le idee di questo complesso personaggio che inaugura una serie forse ,nuova di santi. Il papa ha ricordato che Kolping non.... (continua)
IL MATTINO Martedì 9Gennaio 1990 IL FALLIMENTO DI UN ATEISMO di RUGGERO ORFEI IN un articolo di fondo de "La Repubblica" Alb... (continua)
Tenterò di rispondere alla non facile domanda se la Dc stia per <<disoccupare il potere>>. L'idea esposta dal presidente delle Acli Domenico Rosati - come istanza al momento no... (continua)
LEGGERE le fonti di informazioni - indirette - sulla prolusione del presidente della Cei e vicario del Papa a Roma, cardinale Camillo Ruini, e il testo originale, non ci si raccapezza sul baricentro d... (continua)
Le ricorrenti affermazioni di Bossi sulla Chiesa italiana pongono problemi non riconducibili semplicemente a un ritorno banale e volgare di antico anticlericalismo. Bossi non è un anticlericale... (continua)
Accade tra i cattolici d'Italia (ma forse anche d'altrove) che le differenze politiche che li caratterizzano sempre di più, finiscano per "compromettere" la stessa professi... (continua)
Le elezioni hanno offerto una «piccola» verifica dell’appello del vescovi sull’ unità politica dei cattolici. Si dà il caso che anche coloro che hanno prima tenta... (continua)
Esiste ancora un «voto cattolico»? La domanda nasce più che dai discorsi ufficiali, dai continui riferimenti che non sono specifici della Dc, quanto piuttosto di altri che fanno ric... (continua)
La questione del nome del Pci è diventata piccante e sembra essere per troppi la sola questione del partito comunista. Non è così. Ma non può essere del tutto artificioso... (continua)