Articoli redatti da: Sergio Paronetto (42 risultati)
-
La rivoluzione dei piccoli
Adista Segni Nuovi n° 40 del 10-11-2012
-
La giustizia sociale, nuovo nome della pace
Adista Segni Nuovi n° 19 del 19-05-2012
-
Giovanni Paolo II La retorica devozionista e il magistero di pace
Adista Segni Nuovi n° 40 del 21-05-2011
-
Settimana Sociale Omissioni, silenzi e speranze dei cattolici italiani
Adista Segni Nuovi n° 91 del 27-11-2010
-
IL CRISTIANESIMO ANTIEVANGELICO DELLA LEGA
Adista Segni Nuovi n° 62 del 24-07-2010
-
Pax Christi Profezia e politica
Adista Segni Nuovi n° 122 del 28-11-2009
-
NOVITÀ E LIMITI DELLA “CARITAS IN VERITATE”
Adista Documenti n° 97 del 03-10-2009
-
Il “metodo Roncalli” contro i profeti di sventura
Adista Segni Nuovi n° 72 del 27-06-2009
-
Tra Firenze e Pax Cristi Il Vangelo della pace che abbiamo ricevuto
Adista Segni Nuovi n° 69 del 20-06-2009
-
VORREI UN PAPA CRISTIANO E CATTOLICO
Adista Notizie n° 88 del 13-12-2008
-
STILE FREDDO, NOTARILE E CATTIVO
Adista Documenti n° 4 del 13-01-2007
-
DIRITTI UMANI: LE RADICI DEL FUTURO
Adista Notizie n° 75 del 23-10-1999
-
ANCH'IO VADO A PRISTINA E A BELGRADO...
Adista Notizie n° 37 del 15-05-1999
-
IL GRIDO DEL PAPA E IL "MESSIANISMO" DI BUSH
Adista Documenti n° 32 del 19-04-2003
-
SENZA IL GIROTONDO DEMOCRATICO CASCA IL MONDO
Adista Documenti n° 38 del 13-05-2002
Dopo gli incontri di Firenze (maggio 2009 e febbraio 2010), Napoli (settembre 2010) e Roma (settembre 2011), si è tenuto al Centro Paolo VI di Brescia il quinto incontro della serie “Il V... (continua)
Se, come dice il profeta Isaia (32,17), «la pace è frutto della giustizia», oggi nel cuore di una crisi finanziaria sconvolgente che sta arrecando grande dolore non solo ai pi&ugrav... (continua)
Attorno alla beatificazione di Giovanni Paolo II c’è un clima di retorica devozionistica che rischia di nascondere la sostanza del suo messaggio e di ridurre la portata innovatrice del su... (continua)
La Settimana Sociale dei cattolici di Reggio Calabria ha visto la presenza di 1.200 delegati di 184 diocesi e di 177 associazioni o movimenti, ora uniti ora diffusi in 5 assemblee tematiche: intrapren... (continua)
Guardiamo in profondità. Si sta sgretolando lo stato di diritto. Stiamo vivendo una fase di rottura costituzionale. Accanto al populismo aziendalista berlusconiano, sta fiorendo un populismo et... (continua)
Il benvenuto a Giovanni Giudici, vescovo di Pavia, nominato presidente del Movimento, nella lettera di Sergio Paronetto, vicepresidente laico. “E venne un uomo mandato da Dio il cui nom... (continua)
Personalmente preferisco le agili e fresche encicliche di Giovanni XXIII e Paolo VI, ma in un’epoca di pensieri facili e sbrigativi (spesso devastanti) ritengo importante esercitare “la fa... (continua)
Una prassi di sinodalità o di corresponsabilità È bene che ciascuno si ponga nella prospettiva di condividere la sua originalità con tutto il popolo di Dio in cammino,... (continua)
Ringrazio “Adista” per la documentazione riguardante il convegno fiorentino “Il Vangelo che abbiamo ricevuto” e, tra tutte, per la riflessione di Enrico Peyretti apparsa su &ld... (continua)
La lettera‑prefazione del papa al libro di Marcello Pera Perché dobbiamo dirci cristiani, costituisce, a mio parere, uno vero infortunio. Devo fare una premessa: ascolto e med... (continua)
Vorrei dire ai clericali così veloci nel giudizio e nella proibizione e che si sono preoccupati dell'"eccessiva esposizione mediatica" dell'eventuale funerale religioso di P... (continua)
In questi anni scadono anniversari significativi che si presentano come l'occasione per dare futuro alla memoria e, contemporaneamente, per costruire la memoria del futuro. Nel 1998 è stat... (continua)
C'era un'alternativa alla guerra in Kosovo. Sostenere attivamente l'"azio-ne nonviolenta" delle forze di pace: l'«operazione Colomba» dell'associazione G... (continua)
A mio parere, oggi nel papa e in una parte della diplomazia vaticana soffia un forte soffio di profezia. Lo avverto come un dono di grazia. Un invito alla conversione. Una testimonianza del Vangelo di... (continua)
Si stanno addensando ombre nere sulla democrazia italiana. Da tempo anche "Pax Christi" lo sta evidenziando. Nel gennaio scorso, durante un seminario sui "diritti minacciati", l... (continua)