Articoli redatti da: Sergio Paronetto (42 risultati)
-
OMICIDIO BIAGI, LA VIOLENZA È REAZIONARIA
Adista Documenti n° 26 del 01-04-2002
-
NON REGALIAMO I VESCOVI ALLE DESTRE
Adista Notizie n° 41 del 02-06-2001
-
MA IL SETTIMANALE DIOCESANO RINFOCOLA L'IRA DEI VIGLIACCHI
Adista Notizie n° 73 del 21-10-2000
-
DARE FUTURO ALLA MEMORIA. UNA PROPOSTA
Adista Notizie n° 89 del 21-12-1996
-
QUANDO" QUESTIONE MORALE" VUOL DIRE DEMOCRAZIA
Adista Notizie n° 71 del 19-10-1996
-
LA TRASPARENZA È UN PROBLEMA DI LIBERTÀ. DOMANDE AGLI ELETTI VERONESI
Adista Notizie n° 33 del 06-05-1995
-
PERCHE' SCALFARO REPLICA A LUTTWAK. POTERI INTERNAZIONALI IN ITALIA
Adista Notizie n° 23 del 01-04-1995
-
I CATTIVI ANTENATI DI ALLEANZA NAZIONALE
Adista Notizie n° 15 del 04-03-1995
-
DA PIAZZA FONTANA A "MANI PULITE": VENT'ANNI DI TRAGEDIE E DI MISTERI
Adista Documenti n° 88 del 17-12-1994
-
CIASCUNO È RESPONSABILE DEL REGIME CHE TOLLERA
Adista Documenti n° 82 del 26-11-1994
-
QUALE FUTURO PER LA DEMOCRAZIA? UNA PROPOSTA
Adista Documenti n° 44 del 04-06-1994
-
COL GOVERNO BERLUSCONI PARTE IL "PIANO P2 DI RINASCITA DEMOCRATICA"
Adista Notizie n° 33 del 30-04-1994
Le polemiche relative alle manifestazioni antigovernative di questi giorni, prima e dopo l'orrendo assassinio di Marco Biagi, interpellano gli operatori di pace. Mi tornano alla mente le parole d... (continua)
Da opposti versanti o per motivi diversi, i maggiori organi di informazione hanno messo in evidenza solo alcuni passaggi degli interventi dei vescovi durante la Conferenza Episcopale tenutasi pochi gi... (continua)
Nel clima di tensione e di confusione che si è creato attorno all'aggressione subita da Luis Marsiglia, vorrei proporre alcune brevi riflessioni. 1. È vero che l'informazion... (continua)
Secondo la Relazione redatta dai tre "saggi" per la presidenza della Camera, la corruzione in Italia era e resta una pratica diffusa. Il Procuratore di Verona Guido Papalia afferma ch... (continua)
Le notizie di questi giorni rilanciano l'enorme gravità e la terribile grandezza della "questione morale" che riguarda la premessa della democrazia intesa come trasparenza (dei v... (continua)
L'avvocato internazionalista Aventino Frau è un uomo pubblico: prima parlamentare democristiano "doroteo" e sindaco di Gardone, poi dirigente del Polo moderato, presidente verone... (continua)
Il politologo Edward Luttwak, in sintonia col gruppo Berlusconi, dichiara che il governo Dini è frutto di un "atto di prepotenza" del Capo dello Stato e che l'Italia, paragonata... (continua)
La nascita di una destra democratica, nel gioco bipolare dell'alternanza, costituisce certamente un fatto positivo. Ma quale destra sta nascendo? Vorrei esprimere alcune riflessioni riguardo alcu... (continua)
L'attacco ai giudici può avvenire in tanti modi, ma oggi diventa totale e frontale. Mai frase è più precisa, dal punto di vista della storia giudiziaria del nostro Paese, di... (continua)
L'avvicinarsi delle indagini giudiziarie all'area di governo, alla Fininvest e a Berlusconi provoca attacchi alla Magistratura simili, anche nel linguaggio più nobile ("accanimen... (continua)
E' urgente cogliere il problema dell'ora, il "segno del tempo". Oggi, a mio parere, il tema centrale è quello della democrazia. Alcuni tra i "vincitori" delle ul... (continua)
Sarò antipatico e controproducente ma intendo esercitare il diritto costituzionale alla libertà di parola, informare e riflettere. Cerco di dirlo in modo secco: ritengo negativo e peri... (continua)