Nessun articolo nel carrello

STILE FREDDO, NOTARILE E CATTIVO

Tratto da: Adista Documenti n° 4 del 13/01/2007

Vorrei dire ai clericali così veloci nel giudizio e nella proibizione e che si sono preoccupati dell'"eccessiva esposizione mediatica" dell'eventuale funerale religioso di P.Giorgio Welby, che l'articolo 1184 del Codice di diritto canonico (che parla di "peccatori manifesti"), potrebbe essere invocato anche nel caso dei funerali (che mi auguro lontani) di Berlusconi o di Casini. Dovrebbero essere d'accordo, per coerenza. Io no. Ricordo che sia il Catechismo della Chiesa cattolica a proposito dell'accanimento terapeutico, sia i testi del recente Convegno ecclesiale di Verona riguardanti la "fragilità umana", sono estranei a questo stile freddo, puramente notarile e cattivo. I cristiani sono testimoni del Risorto (anche verso i conviventi di fatto o gli omosessuali) o amministratori di una religione cupa e legalista? Sento odore di eresia clericale.

Nel non cattolico "credente" Fabrizio De Andrè trovo molto più vangelo che in tanti custodi del "sacro".

Allego la bella canzone, Preghiera in gennaio, di Fabrizio De Andrè (è rivolta ai "suicidi").

Lascia che sia fiorito,

Signore, il suo sentiero

quando a Te la sua anima

e al mondo la sua pelle

dovrà riconsegnare,

quando verrà al Tuo cielo

là dove in pieno giorno

risplendono le stelle.

Quando attraverserà

l'ultimo vecchio ponte,

ai suicidi dirà

baciandoli alla fronte:

venite in paradiso

là dove vado anch'io

perché non c'è l'inferno

nel mondo del buon Dio.

Fate che giunga a Voi

con le sue ossa stanche

seguito da migliaia

di quelle facce bianche,

fate che a Voi ritorni

tra i morti per oltraggio

che al cielo e alla terra

mostrarono il coraggio.

Signori benpensanti,

spero non vi dispiaccia

se in cielo in mezzo ai santi

Dio tra le sue braccia

soffocherà il singhiozzo

di quelle labbra smorte

che all'odio e all'ignoranza

preferirono la morte.

Dio di misericordia,

il tuo bel paradiso

l'hai fatto soprattutto

per chi non ha sorriso,

per quelli che hanno vissuto

con la coscienza pura;

l'inferno esiste solo

per chi ne ha paura.

Meglio di lui nessuno

mai ti potrà indicare

gli errori di noi tutti

che puoi e vuoi salvare.

Ascolta la sua voce

che ormai canta nel vento,

Dio di misericordia

vedrai, sarai contento.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.