Nessun articolo nel carrello

Articoli redatti da: Tito Tricot (4 risultati)
  • DIECI DOMANDE SUL CONFLITTO MAPUCHE

    Adista Documenti n° 7 del 23-02-2013

  • Quelli che dicono di sapere dicevano che alla fine del 2012 sarebbe finito il mondo. Ma, quelli che realmente sanno, dicono che quelli che dicono di sapere non sanno niente e parlano solo perché... (continua)

  • La nave della memoria

    Adista Contesti n° 3 del 28-01-2012

  • Tratto dal quotidiano digitale cileno El MorroCotudo (10 gennaio 2012). Titolo originale: Chile: Racismos, incendios y dictaduras I sentieri della memoria sono inestricabili, come il canto dei gufi n... (continua)

  • Tsunami di Stato

    Adista Contesti n° 26 del 27-03-2010

  • Tratto dal portale di informazione sull'America Latina "Resumen" (3/3/2010). Titolo originale: "Terremoto en Chile: entre el dolor y la ira". D’un tratto, senza alcun preavviso, la terra ha r... (continua)

  • L’ANTICA GUERRA A MORTE CONTRO I MAPUCHE

    Adista Documenti n° 89 del 12-09-2009

  • I sapienti dicono che i più antichi degli antichi erano fatti di pioggia azzurra. E così camminavano per il mondo, dipingendo ininterrottamente farfalle e oceani e riposando solo nelle... (continua)

  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.