Articoli redatti da: Vittorio Mencucci (61 risultati)
-
Testimone della luce
Adista Notizie n° 39 del 18-11-2017
-
Il male radicale
Adista Notizie n° 38 del 04-11-2017
-
La difficile utopia
Adista Notizie n° 38 del 04-11-2017
-
Un sacro per il dominio, un sacro per la liberazione
Adista Segni Nuovi n° 17 del 07-05-2016
-
L’oblio del fondamento
Adista Notizie n° 45 del 20-12-2014
-
Il Dio nascosto
Adista Notizie n° 45 del 20-12-2014
-
In principio... non era il sacro
Adista Notizie n° 44 del 13-12-2014
-
Maternità e pace
Adista Notizie n° 44 del 13-12-2014
-
L’amore è continua ricerca
Adista Notizie n° 43 del 06-12-2014
-
Dal sacro all’umano
Adista Notizie n° 43 del 06-12-2014
-
Il riscatto della dignità degli ultimi
Adista Notizie n° 38 del 01-11-2014
-
Tra il già e il non ancora
Adista Notizie n° 37 del 25-10-2014
-
La fine del tempio del sacro
Adista Notizie n° 36 del 18-10-2014
-
Cristo, re e fratello
Adista Notizie n° 38 del 02-11-2013
-
La laicizzazione dell’attesa
Adista Notizie n° 37 del 26-10-2013
Colpisce in questo brano del vangelo l’insistenza nel sottolineare ciò che Giovanni Battista non è: non è la luce, non è il Cristo, non è Elia, non è il... (continua)
La festa dell'Immacolata Concezione richiama la nostra riflessione sul peccato originale e sulla salvezza. Sarebbe ingenuo intendere in maniera realistica il racconto biblico del peccato originale... (continua)
Il brano di Vangelo che la liturgia ci propone in questa prima domenica d’Avvento appartiene al discorso escatologico, che annuncia gli eventi finali della storia. Nella visione generale della s... (continua)
Paolo Flores d’Arcais nel suo libro La Guerra del Sacro (Raffaello Cortina Editore, Milano 2016), partendo dagli avvenimenti parigini del 7 gennaio 2015 interpreta il terrorismo jihadista come l... (continua)
Il battesimo comporta la scelta dell’orientamento valoriale da dare alla vita nella sua globalità come espressione dell’identità irripetibile e della dignità personale... (continua)
L’Epifania è la manifestazione della divinità di quel bambino che nel giorno di Natale abbiamo contemplato in una mangiatoia. L’evangelista Matteo narra: «Entrati nella... (continua)
La sinfonia del Natale si snoda attraverso infinite variazioni del motivo principale e questo ridire in maniera sempre nuova scolpisce nel cuore una traccia profonda, che anche quando non ci pensi rit... (continua)
Il Verbo si è fatto carne… e quella carne era di Maria, come ogni corpo che germina nel seno di una donna.Il rapporto tra madre e figlio è costantemente segnato da una struggente... (continua)
Il Natale ci presenta il tema fondamentale dell’incarnazione considerato nelle varie prospettive, come il motivo di una melodia che si snoda in tante variazioni. Dio viene a condividere la nostr... (continua)
Il Natale ci porta sempre il suo dono di poesia e di emozioni che dà una tonalità cromatica e un calore umano tanto all’esperienza religiosa che alla vita quotidiana. L’umani... (continua)
Basta con questi re! Il carnevale è finito! Accostare Cristo a questi fantasmi funesti del passato è una bestemmia. Chi ancora si fa emozionare dal fascino della regale maestà ign... (continua)
«Devi mettere a frutto i talenti», diciamo a un giovane per spronarlo all’impegno; oppure «è una persona di talento», quando vogliamo esprimere la nostra stima. La... (continua)
«Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere» (Gv 2,19). Il tempio da distruggere è quello di Gerusalemme, maestoso nella mole, stupendo per le pietre c... (continua)
La festa di Cristo re è stata istituita da papa Pio XI con l'enciclica Quas primas dell’11 dicembre 1925 per riaffermare la verità di principio che Cristo è re non solo dell... (continua)
Il linguaggio e le immagini con cui gli evangelisti prefigurano la fine del mondo sono tratte dalla cultura rabbinica e dal ricordo della terribile esperienza della distruzione di Gerusalemme da parte... (continua)