Articoli redatti da: Vittorio Mencucci (61 risultati)
-
Ma liberaci dal sacro
Adista Notizie n° 32 del 23-04-2011
-
COMUNITÀ E NON GREGGE
Adista Notizie n° 30 del 16-04-2011
-
Tornare a Emmaus
Adista Notizie n° 28 del 09-04-2011
-
Toccare, vedere...
Adista Notizie n° 28 del 09-04-2011
-
La diabolica tentazione del trionfo
Adista Notizie n° 26 del 02-04-2011
-
Libertà nella fede
Adista Notizie n° 50 del 19-06-2010
-
Laicizzare l'annuncio
Adista Notizie n° 48 del 12-06-2010
-
Libertà nella fede
Adista Notizie n° 46 del 05-06-2010
-
Il Battesimo, bussola della vita
Adista Notizie n° 129 del 26-12-2009
-
L'utopia della sua stella
Adista Notizie n° 126 del 12-12-2009
-
La corporeità di Dio
Adista Notizie n° 126 del 12-12-2009
-
LA LOGICA DEL GRUPPO
Adista Notizie n° 86 del 05-09-2009
-
LA POTENZA ISTUPIDISCE
Adista Notizie n° 84 del 01-08-2009
-
L'UTOPIA DEL REGNO
Adista Notizie n° 84 del 01-08-2009
-
IL DIALOGO NELLA COMUNITÀ
Adista Notizie n° 82 del 25-07-2009
«Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me… Chi ha visto me ha visto il Padre». Cristo è l’unico mediatore tra Dio e gli... (continua)
L’immagine di Gesù buon pastore è in genere occasione per una predica sull’obbedienza ai pastori della chiesa. Chi conosce la storia sa che questo stato d’animo è... (continua)
Le statistiche rivelano con chiarezza il calo di presenze all’eucaristia domenicale. Di fronte a questa profonda crisi di fede mi stupisce che ci si limiti a una generica e moralistica esortazio... (continua)
Per comprendere il brano del Vangelo che la liturgia ci presenta in questa domenica bisogna cominciare dall’ultima frase che Gesù rivolge a Tommaso: «Perché mi hai veduto, ha... (continua)
Le omelie di Pasqua sono per lo più uno sfoggio di retorica per celebrare il trionfo di Cristo sui nemici e sulla morte. Oggi questo trionfo acquista un significato estraneo allo spirito evange... (continua)
"Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore… e il prossimo tuo come te stesso". Le espressioni sono tratte dall'Antico Testamento, la prima dal Deuteronomio (6,5), la seconda dal Levitico... (continua)
L'evangelista Luca, oltre alla missione dei dodici apostoli, che ritroviamo anche negli altri evangelisti, ci narra la missione dei 72 discepoli. In alcuni codici i discepoli sono 70. Si tratta di un... (continua)
Gesù si dirige verso Gerusalemme. Negli altri evangelisti sarebbe una semplice annotazione di cronaca, in Luca assume un valore programmatico: tutta la vita di Gesù è un cam... (continua)
Il battesimo al tempo di Gesù esprimeva la decisione di cambiare vita orientandola nella sequela di una nuova guida spirituale. Quanti si facevano battezzare da Giovanni lungo il fiume Giordano... (continua)
La liturgia di questo periodo ruota attorno al mistero dell’incarnazione: nel Natale abbiamo contemplato l’umanità di Cristo, ora nell’Epifania scopriamo nella fragilità... (continua)
“Il Verbo si è fatto carne”. Ciò che per noi è ovvia ripetizione, in sé è l’inaudito, l’impensabile, tanto che per questo il cristianesimo si... (continua)
“Abbiamo visto uno che scacciava i demoni nel tuo nome e glielo abbiamo vietato perché non era dei nostri” (Mc 9,38). Il mondo diviso tra "i nostri" e "gli altri" è uno schem... (continua)
Gesù predice la croce, i discepoli discutono chi sia il più grande: nella dialettica di questa contrapposizione sta il nodo problematico che percorre tutto il Vangelo come filo condutt... (continua)
"Chi dice la gente che io sia?". La domanda rivela una preoccupazione di fondo in cui è in gioco il senso stesso della missione di Gesù. L'episodio si colloca alla metà della sua... (continua)
L'era messianica è attesa come tempo di gioia e di liberazione dell'uomo da tutto ciò che non gli permette di realizzarsi in pieno. Così il profeta Isaia esprime questa attesa nel... (continua)