Nessun articolo nel carrello

AUSCHWITZ: DOVE ERA DIO? PERCHÉ HA TACIUTO? LA FATICA DELLA MEMORIA DEL PAPA TEDESCO

Tratto da: Adista Documenti n° 44 del 10/06/2006

DOC-1745. ROMA-ADISTA. Aveva suscitato stupore il fatto che non avesse usato nemmeno una volta la parola "antisemitismo" e che l'unico accenno alla Shoah fosse stato inserito all'ultimo momento: eppure Benedetto XVI, in visita in Polonia dal 25 al 28 maggio, stava pronunciando il suo discorso proprio ad Auschwitz, luogo da lui giustamente definito "di orrori, di accumulo di crimini contro Dio e contro l'uomo". E più ancora aveva stupito che Ratzinger avesse identificato i responsabili di tanto orrore in un "gruppo di criminali", i nazisti, 'dimenticando' che il popolo tedesco non fu soltanto "usato ed abusato come strumento della loro smania di distruzione e di dominio" (queste le parole che ha usato), ma fu anche complice entusiasta di questo "gruppo" per il consenso che dette a Hitler e per il numero di quanti concretamente contribuirono all'attuazione dello sterminio degli ebrei. E 'dimenticando' che l'antisemitismo fu per secoli peccato grave della stessa Chiesa e della cultura cristiana. Dimenticanze, queste, ampiamente sottolineate nei commenti della stampa italiana.

A sorpresa, però, ad alcune di queste mancanze Ratzinger ha cercato di sopperire durante l'udienza generale del 31 maggio, nel corso della quale, ripercorrendo le tappe del viaggio in Polonia, ha finalmente parlato di "antisemitismo" e di "odio razziale" e ha nominato Hitler. Nessun cambiamento sostanziale, invece, rispetto alla questione della responsabilità dell'Olocausto: nell'udienza Ratzinger parla genericamente di "regime nazista".

Di seguito i commenti della stampa italiana (al momento in cui andiamo in stampa non sono ancora pervenute le reazioni ai "ritocchi" di Ratzinger), preceduti da ampi brani del discorso pronunciato dal papa ad Auschwitz. Discorso che Adista avrebbe volentieri riportato nella sua integralità, se non fosse impossibilitata dal costoso copyright imposto dal Vaticano su tutti i suoi testi ormai da qualche mese.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.