Nessun articolo nel carrello

ISTRUZIONI PER L’USO DELLA PAROLA. UN CONTRIBUTO PER IL SINODO GENERALE DEI VESCOVI

Tratto da: Adista Documenti n° 70 del 11/10/2008

DOC-2042. MILWAUKEE-ADISTA. Se è vero che i cattolici devono trarre alimento e guida dalla Scrittura, ciò spesso è ostacolato o rallentato dalle preoccupazioni per le esigenze catechetiche o liturgiche immediate che la parrocchia vive quotidianamente, ma anche dai ritmi convulsi della vita dei fedeli, che non lascia spazio all’approfondimento. Occorre, allora, che si riprenda in mano uno studio approfondito delle Scritture a livello parrocchiale e che, allo stesso tempo, si vigili sulla qualità del materiale utilizzato, dando particolare rilievo all’esegesi storico-critica e alla contestualizzazione storica e letteraria dei testi, per non prestare il fianco ad interpretazioni fondamentaliste o eccessivamente spiritualizzanti. Lo afferma il vescovo ausiliare di Milwaukee (Wisconsin) mons. Richard J. Sklba, biblista e studioso dell’ecumenismo, in un contributo al Sinodo dei vescovi sulla Parola (Roma, 6-26 ottobre; v. Adista nn. 65 e 68/08) pubblicato sul settimanale dei gesuiti statunitensi America (29/9). Sklba, che in passato ha presieduto la Catholic Biblical Association of America, è attivo in numerose commissioni e sottocommissioni della Conferenza episcopale Usa che si occupano di Scritture, liturgia e traduzioni dei testi, ma è anche il copresidente del National Evangelical Lutheran/Catholic Dialogue e membro dell’Orthodox/Catholic Bishops’ Dialogue.

Di seguito l’articolo di mons. Sklba, intitolato Nourished and Ruled By Sacred Scripture (“Nutriti e guidati dalle Sacre Scritture”), in una nostra traduzione dall’inglese. (ludovica eugenio)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.