Nessun articolo nel carrello

Appuntamenti: le presentazioni del libro con Pérez Esquivel

Tratto da: Adista Segni Nuovi n° 25 del 30/06/2012

30 giugno, ore 17 Fondazione Lelio Basso, via della Dogana Vecchia 5, Roma.
Intervengono Gianni Minà (giornalista), Arturo Zilli (autore di “Dio non uccide”), Grazia Tuzi (Serpaj).

2 luglio, ore 18 Cortile Università di Bolzano, piazza Università, Bolzano.
Intervengono Walter Lorenz (rettore della Libera Università di Bolzano), Arturo Zilli,
Francesco Comina (Centro per la Pace), Grazia Tuzi, José Jofré Pablo Romarion (jazzista argentino).

3 luglio, ore 20.30 Sala Depero, Trento.
Intervengono Grazia Tuzi, Paolo Ghezzi (direttore editoriale de “il Margine”), Arturo Zilli.

4 luglio, ore 17 Auditorium Fondazione Banca del Monte, piazza San Martino 7, Lucca.
Interviene Arturo Paoli (piccolo fratello del Vangelo).

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.