
Manifesto per la difesa della Scuola Pubblica Statale Libera e Democratica
Pubblichiamo e condividiamo questo Manifesto - diffuso l'8 settembre dal gruppo di lavoro Cobas Scuola Napoli, dal Coordinamento napoletano per la difesa della Scuola pubblica e dal Coordinamento Precari Scuola Napoli - molto critico nei confronti della "Buona Scuola" di Matteo Renzi.
Al Dirigente Scolastico
Al Ministro p.t. dell'Istruzione
Al Parlamento Italiano
Al Presidente della Repubblica Italiana
La legge n. 107 del 9 luglio 2015 ha soppresso la libertà e la democrazia nella scuola pubblica di Stato. Nell'approvarla nonostante il netto e pressoché unanime dissenso espresso dal mondo della scuola in tutte le sue componenti, il Parlamento ha portato a compimento il lungo percorso di dismissione della funzione civile dell'istruzione statale avviato con l'autonomia scolastica. L'autonomia organizzativa e gestionale ha cancellato l'unitarietà del sistema e ha posto i singoli istituti scolastici in competizione tra loro, privando l'istruzione della sua natura di diritto/dovere e trasformandola in una merce, soggetta alle leggi della domanda e dell'offerta. Amputata della propria funzione civile, l'istruzione pubblica è stata ridotta alla mera funzione economica, per il controllo della quale si è istituito il Sistema Nazionale di Valutazione, che determina gli obiettivi didattici e commissaria gli istituti scolastici che ad essi non si conformino. Con la legge n. 107/2015 il Parlamento è intervenuto su materia di rango costituzionale, qual è la scuola, malgrado la sua composizione risultasse delegittimata oltre l'ordinaria amministrazione dalla sentenza n. 1/2014 della Corte Costituzionale. La legge n. 107/2015:
- ha sottoposto i docenti precari al ricatto della scelta tra lavoro e diritti;
- soggioga i lavoratori alle scelte arbitrarie del Dirigente scolastico che può di fatto a propria discrezione collocarli in mobilità, demansionarli, sanzionarli con procedura monocratica;
- con l'Alternanza Scuola-Lavoro, ha piegato il diritto allo studio in sfruttamento del lavoro minorile, attribuendo alle scuole l'esercizio di un caporalato istituzionale;
- ha espropriato i docenti della propria autonomia professionale trasferendo all'INVALSI la titolarità dei parametri di giudizio dell'attività di insegnamento.
La legge n. 107/2015 palesa nel suo stesso articolato, che consta di un unico articolo con 212 commi – di cui 11 di deleghe generiche al Governo – la violenza esercitata sulle procedure legislative previste dall'Ordinamento. La manifesta violazione dei principi costituzionali dell'identificazione del lavoro come valore fondante della Repubblica (Art. 1), dell'eguaglianza dei cittadini davanti alla legge (Art. 3), del diritto al lavoro (Art. 4), del diritto alla manifestazione libera del proprio pensiero (Art. 21), della libertà di insegnamento (Art. 33), della perequazione contributiva (Art. 53), del diritto del Parlamento di definire principi, criteri direttivi e validità temporale della delega affidata all’Esecutivo (Art. 76), dell'imparzialità dell'Amministrazione (Art. 97) impone al cittadino che si riconosca nei valori della Repubblica nata dalla Resistenza, di contrapporsi con ogni mezzo lecito all'attuazione della suddetta legge, in virtù di quel principio non scritto, mai rigettato e pienamente vigente, che nei lavori dell'Assemblea Costituente si condensò nella seguente formulazione: “Quando i poteri pubblici violino le libertà fondamentali ed i diritti garantiti dalla Costituzione, la resistenza all'oppressione è diritto e dovere del cittadino" (onn. Giuseppe Dossetti e Mario Cevolotto).
Le cittadine e i cittadini, le lavoratrici e i lavoratori che si riconoscono in questo Manifesto, dichiarano di dare immediato avvio a tutte le pratiche di corretta informazione, resistenza e di disobbedienza civile intese a disarticolare l'impianto della scuola disegnato dalla suddetta legge, nella chiara e convinta consapevolezza di agire nell'interesse della comunità, per la difesa dei principi di uguaglianza, libertà e di giustizia sociale a cui sono stati educati e in cui professano fede, su di un fronte che non consente alcun margine di compromesso e nel quale a ciascuna/o viene chiesto di scegliere di collocarsi in solidarietà alla lotta, fino alle ultime conseguenze. Contestualmente, le cittadine e i cittadini, le lavoratrici e i lavoratori che si riconoscono in questo Manifesto si impegnano, nelle istituzioni scolastiche e nella società civile, ad elaborare e sperimentare esperienze di didattica collaborativa, inclusiva, egualitaria e criticamente formativa per la costituzione della scuola in comunità educante libera e democratica
Ludovico Chianese, Lucia Fama, Ferdinando Goglia, Marcella Raiola, Massimo Montella per il gruppo di lavoro Cobas Scuola Napoli, Coordinamento napoletano per la difesa della Scuola pubblica e Coordinamento Precari Scuola Napoli.
Primi firmatari
Giuseppe Aragno, storico, Piero Bevilacqua, ordinario Storia Contemporanea Università La Sapienza, Roma; Roberto Ciccarelli, giornalista del Manifesto e filosofo; Erri De Luca, scrittore; Luigi De Magistris, Sindaco di Napoli; Angelo D’Orsi, ordinario di Storia del pensiero politico, Università di Torino; Cristiana Fiamingo, Storia delle relazioni internazionali, Università Statale, Milano; Ugo Olivieri, docente di Letteratura italiana, Università Federico II, Napoli; Valeria Pinto, docente di filosofia teoretica Università Federico II, Napoli; Rossana Rossanda, giornalista e scrittrice; Sara Sappino, storica, Enzo Scandurra, ordinario di Urbanistica Università degli Studi La Sapienza, Roma, padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, Ferdinando Imposimato, magistrato.
Per aderire
geppinoaragno@libero.it
* Immagine tratta dal sito www.pexels.com
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!