Nessun articolo nel carrello

«Non investite in armi!»: appello da tutta Europa alle istituzioni UE

«Non investite in armi!»: appello da tutta Europa alle istituzioni UE

Comunicato Stampa - Roma - 25 gennaio 2018

“Non investite in armi!”, appello da tutta Europa alle istituzioni UE

Consegnate ai rappresentanti di Parlamento Europeo e Commissione UE oltre 140.000 firme - raccolte da ENAAT e WeMoveEU - di cittadine e cittadini contrari all’utilizzo di fondi comunitari per sovvenzionare l’industria degli armamenti.

Nei giorni scorsi rappresentanti del Network della società civile europea contro le armi ENAAT e del sito WeMoveEU hanno simbolicamente consegnato a Commissione europea e Parlamento europeo oltre 142.000 firme di cittadini e cittadine che chiedono alle istituzioni Comunitarie di non investire in armamenti. A riceverle Oliver Rentschler, vice-Capo di Gabinetto di Federica Mogherini (Alto rappresentante UE per gli Affari Esteri e la sicurezza), e l’onorevole Jens Geier, vice-presidente della Commissione Bilancio EuP.

Le firme, raccolte negli ultimi mesi, erano in calce ad un appello indirizzato ai Membri del Parlamento Europeo e al Consiglio Europeo affinché fermino l’inclusione della ricerca militare dei finanziamenti del nuovo budget UE. Nessun fondo dell’Unione Europea dovrebbe essere destinato alle tecnologie militari e i soldi per la ricerca dovrebbero al contrario essere destinati a sviluppare progetti per la prevenzione e risoluzione nonviolenta dei conflitti, affrontando in particolare le cause di base dell’instabilità.

La Commissione Europea - sotto forte pressione dell’industria degli armamenti - sta invece pianificando di assegnare centinaia di milioni di euro di fondi pubblici per sviluppare tecnologie militari avanzate, la prima volta che ciò avviene nella storia dell’Unione. Sebbene sia presentata come uno sforzo volto ad aumentare le capacità di “difesa”, il vero obiettivo di questi sussidi è quello di preservare la competitività dell’industria continentale degli armamenti e la sua capacità di esportare al di fuori dei confini, in particolare verso Paesi che contribuiscono all’instabilità globale e prendono parte a conflitti sanguinosi (come ad esempio nel caso dell’Arabia Saudita). La Commissione ha spinto affinché l’industria militare diventi una priorità nelle possibili destinazioni dei finanziamenti. Nel 2016 un budget preventivo di 90 milioni su uno periodo di tre anni è stato dedicato alla ricerca militare, solo come primo. Il 7 giugno 2017 la Commissione ha invece lanciato il Fondo europeo della Difesa nell’ambito del quale si propone di destinare ulteriori 500 milioni del budget comunitario (biennio 2019-2020) per la ricerca e lo sviluppo ad attività condotte dall’industria bellica. Dal 2021 questo contributo salirà a 1,5 miliardi all’anno e potrà includere contributi degli Stati Membri fino ad un limite di 4 miliardi annuali.

Tutte queste misure significheranno drastici tagli su capitoli di spesa di altra natura, in particolare quella sociale, sia a livello europeo che nazionale. Le oltre 142.000 firme raccolte dalle nostre organizzazioni sono un accorato appello di cittadini europei che desiderano un Unione che lavori per la pace e non per fornire sostegno all’industria degli armamenti.

La Rete europea ENAAT (The European Network Against Arms Trade) di cui Rete Italiana per il Disarmo è parte è stata fondata nel 1984 e coinvolge gruppi ed individui che vedono nell'incontrollato commercio di armamenti una minaccia per la pace, la sicurezza, lo sviluppo. La Rete è composta da 14 organismi, campagne, gruppi di ricerca nazionali di 13 Paesi europei differenti, e da 3 organizzazioni internazionali europee.

Per contatti:

ENAAT - Laëtitia Sédou tel: +32 22343060, mobile: +32 496158391, laetitia@enaat.org

RETE DISARMO - Francesco Vignarca mobile: +39 3283399267, segreteria@disarmo.org

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.