
Al sindaco di Riace Mimmo Lucano e alla comunità di Riace che in questo momento è sotto grave attacco
Desideriamo esprimere a te e a tutta la tua comunità la nostra vicinanza, pronti a condividere con tutti/e voi scelte ideali e collaborazioni concrete
che ritenete utili e opportune.
Abbiamo vissuto e viviamo la comunità come uno spazio di libertà, un posto di confine dove le diversità si incontrano e si intrecciano senza confondersi, dove l'insieme dei diversi può guardare verso orizzonti nuovi e inesplorati, dove si sfuocano le cornici culturali e sociali, le bandiere e le rappresentanze, e tutte le "sacralità sacerdotali". Nel progressivo spogliarsi delle maschere, nel riconoscersi diversi, nell'accettarsi per mettere in comune le diversità, in un cammino di arricchimento reciproco e di liberazione, è il senso del percorso compiuto durante questi oltre cinquant’anni della nostra esperienza di comunità dell’Isolotto e ancora oggi siamo impegnati nella costruzione di una società/comunità di cui Riace è un modello.
E’ l’accoglienza che viene dal basso, dalle strade e dalle piazze, cioè dai luoghi di vita, dove si sviluppa il protagonismo popolare e sociale, dove si dipana il tessuto civile di associazionismo solidale, dove nascono sempre di nuovo pratiche di aggregazione, di partecipazione e di democrazia diretta, la strada che condividiamo con tutte/i gli operatori di comunità solidali. Desideriamo unire la nostra voce di protesta contro istituzioni e persone che ostacolano ed operano contro il “ Progetto Riace” e la vostra comunità.
Vi salutiamo con affetto e restiamo a vostra disposizione
Per la Comunità dell’Isolotto
Luisella Salimbeni - Giuseppe Bettenzoli – Paola Ricciardi - Maurizio Dolfi - Luciana Angeloni
Firenze 23 agosto 2018
* Foto di Marcuscalabresus
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!