Nessun articolo nel carrello

Produzione, vendita di armi e responsabilità: società civile, cattolici ed evangelici a convegno

Produzione, vendita di armi e responsabilità: società civile, cattolici ed evangelici a convegno

Lo stato dell'arte sulla produzione e vendita di armi italiane a quasi trent’anni dalla promulgazione della Legge 185 del 1990, che regolamenta le importazioni, le esportazioni e il transito di materiali bellici nel nostro Paese e che, in particolare, proibisce la vendita di sistemi d'arma a Paesi in conflitto o che non garantiscono la tutela dei diritti umani. Normativa che negli ultimi anni le associazioni della società civile hanno considerato calpestata in molte occasioni, come ad esempio nei rapporti commerciali con l'Arabia Saudita e i suoi alleati impegnati nella guerra in Yemen, dove cadono bombe italiane sulla popolazione civile e su infrastrutture fondamentali come scuole e ospedali.

Di questo si discuterà il primo marzo a Roma, presso il Palazzo dei Gruppi Parlamentari (via Campo Marzio, 78), in occasione del convegno dal titolo: “Produzione e commercio di armamenti: le nostre responsabilità. Istituzioni, Associazioni di categoria, Chiese, Associazioni e Reti a confronto. Le Chiese e la società civile per un’economia di pace”, promosso da Commissione Globalizzazione e Ambiente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Fondazione Finanza Etica, Movimento Politico per l’Unità e Movimento dei Focolari, Pax Christi Italia, Rete Italiana per il Disarmo, Ufficio Nazionale per i Problemi sociali e il Lavoro della Cei, Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della Cei.

L'evento, si legge nel comunicato stampa di invito, «intende favorire un ampio confronto tra istituzioni, parlamentari, associazioni di categoria, rappresentanze delle Chiese e della società civile sul tema della produzione e del commercio di armamenti italiani con particolare attenzione al ruolo ed alle specifiche responsabilità di ciascun attore».

Iscrizioni entro il 22 febbraio al seguente link

Ulteriori informazioni, accrediti stampa e introduzione di materiali nella sede dell'incontro: Segreteria del Convegno (Maria Elena Lacquaniti): convegno1marzo@gmail.com - 335/7263374

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.