Nessun articolo nel carrello

Appello urgente di Oxfam: “il popolo siriano ha bisogno di ricostruire la propria vita”

Appello urgente di Oxfam: “il popolo siriano ha bisogno di ricostruire la propria vita”

Tags:

In Siria, quasi 12 milioni di persone allo stremo dipendono dagli umanitari: appello urgente ai donatori riuniti a Bruxelles per ridare un futuro ai siriani.

Oltre 15,5 milioni di persone su 18,2 non hanno accesso all’acqua pulita e a servizi igienico-sanitari: grazie alla campagna “Acqua che salva la vita” Oxfam porterà un aiuto concreto a oltre 100 mila uomini, donne e bambini che hanno perso tutto.

Fino al 24 marzo è possibile donare per salvare vite con SMS al 45580

Foto (link) – Video (link)

Roma, 12/3/2019_ Alla vigilia dell’ottavo anniversario dall’inizio della crisi siriana, siamo di fronte a una delle più gravi emergenze umanitarie del secondo dopoguerra: oltre l’80% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà, 11,7 milioni di persone in questo momento dipendono dagli aiuti umanitari per andare avanti un giorno dopo l’altro.

Una situazione di grande sofferenza denunciata in un nuovo report diffuso oggi da Oxfam e Danish Refugee Council (RDC), in occasione della conferenza sulla crisi siriana in programma a Bruxelles dal 12 al 14 marzo.

Tra i dati più allarmanti ne emerge uno su tutti: l’85% della popolazione (15.5 milioni di siriani su 18.2) non ha quasi nessun accesso a fonti d’acqua pulita e a servizi igienico sanitari, tra cui oltre 6 milioni di persone ormai allo stremo.

In questo momento oltre un terzo dei siriani all’interno del Paese non ha più una casa e 2 milioni di bambini non possono studiare perché una scuola su tre è stata distrutta. Interi quartieri nelle città piccole e grandi mancano completamente di acqua corrente e servizi igienici -   ha detto Paolo Pezzati, policy advisor per le emergenze umanitarie di Oxfam ItaliaUn contesto terrificante in cui bisogna intervenire al più presto per scongiurare la diffusione di malattie come il colera o il tifo”.

Nonostante i crescenti bisogni della popolazione - i governi e gli altri donatori sono riluttanti a finanziare la ricostruzione del Paese nelle aree sotto il controllo del Governo, con la conseguenza che milioni di siriani saranno costretti a dipendere dagli aiuti umanitari per un periodo indefinito.

Da qui l’appello urgente rivolto oggi ai Paesi donatori. “Un concreto e immediato aiuto economico da parte di Governi che si riuniranno da oggi a giovedì a Bruxelles è fondamentale per aiutare milioni di siriani, che hanno sopportato il peso di otto anni di guerra brutale, a ricostruire la propria vita.   – ha aggiunto Pezzati – L’obiettivo primario deve essere aiutare la popolazione colpita dall’emergenza ad avere di nuovo una casa, a poter rimandare i propri figli a scuola e poter garantir loro ogni giorno un pasto decente, evitando il rischio che contraggano malattie per l’uso d’acqua sporca o contaminata o per la mancanza di strutture sanitarie adeguate. Il popolo siriano deve esser messo in grado nel più breve tempo possibile di riscostruire da solo il proprio futuro. Allo stesso tempo è indispensabile che il Governo siriano consenta l’accesso alle agenzie umanitarie in tutte le aree colpite dal conflitto, dove la popolazione è allo stremo”.

L’impegno di Oxfam per il popolo siriano

Con la Campagna di raccolta fondi ACQUA CHE SALVA LA VITA Oxfam intende raggiungere oltre 100 mila persone allo stremo, portando acqua potabile e servizi igienico-sanitari alle comunità più vulnerabili in Siria, nei governatorati di Rural Damasco e Dar’a dove metà della popolazione è sfollata e oltre 2,6 milioni di persone hanno un disperato bisogno di aiuti.

Fino al 24 marzo è possibile donare per salvare vite con SMS al 45580

I dati chiave sulla crisi siriana sono disponibili QUI

*Foto tratta da Pixabay License immagine originale e licenza

 

 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.