Nessun articolo nel carrello

Consiglio ecumenico delle Chiese: presentato il Piano d’azione per la giustizia ecologica

Consiglio ecumenico delle Chiese: presentato il Piano d’azione per la giustizia ecologica

GINEVRA-ADISTA. Presentato a Ginevra, nella sede del Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec), il

“Piano d’azione per le congregazioni, le comunità e le Chiese per un’economia di vita e la giustizia ecologica”, dedicato a Norman Tendis, una delle 157 vittime dell’incidente del volo Ethiopian Airlines, precipitato ad Addis Abeba lo scorso 10 marzo. Consulente del programma “Economia di vita” del Cec, nonché pastore della Chiesa evangelica luterana di Augusta, in Austria, Tendis si stava recando a Nairobi, in Kenya per la conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente, alla quale avrebbe dovuto relazionare sull’impegno delle chiese per l’ambiente e la giustizia climatica.

«Il modo in cui interagiamo con l’economia e la creazione, non solo come individui, ma anche come congregazioni, comunità e Chiese, è fortemente connesso con le nostre convinzioni di fede», si legge nella prefazione al Piano d’azione, firmata proprio da Tendis. «Vogliamo agire localmente e pensare globalmente. Per quanto importanti, i cambiamenti nello stile di vita non sono sufficienti. Quando iniziamo a implementare i cambiamenti nei nostri contesti, la nostra voce sarà più forte e credibile, promuovendo una trasformazione del sistema in senso più ampio. Che sia attivismo o profezia, dobbiamo spingere i nostri governi affinché adottino politiche nazionali e internazionali a sostegno di stili di vita equi e sostenibili».

Al lancio di Ginevra hanno partecipato, fra gli altri, il segretario generale del Cec, pastore Olav Fykse Tveit, il team Cec per l’economia di vita e la giustizia ecologica, in collegamento anche con rappresentanti in Kenya, Svezia, Grecia, Brasile, e la vice segretaria del Cec Isabel Apawo Phiri.

Il piano d’azione è suddiviso in 5 capitoli che propongono una serie di azioni e strumenti concreti: vivere secondo il patto di alleanza con Dio e la creazione (supportando e praticando agricoltura su piccola scala, creazione di giardini comuni, sostenere l’accesso ad acque pulite); energia rinnovabile e protezione del clima (monitorare i consumi energetici, scegliere energie rinnovabili, promuovere mobilità sostenibile e adottare comportamenti su energia e materiali con consapevolezza); consumo giusto e sostenibile (comprare equo solidale, ecologico e locale, ridurre i rifiuti e gli sprechi, riutilizzare e riciclare); economie di vita (creare luoghi di interazione senza denaro, praticare modelli di economia alternativa, praticare finanza etica); fare rete (nominare referenti per la giustizia economia ed ecologica nelle chiese, prendere parola sulle questioni ecologiche ed economiche nelle nostre comunità e oltre).

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.