
Seminario itinerante sulla pace a Israele e nei Territori Palestinesi
SEMINARIO ITINERANTE "SULLE FRONTIERE DELLA PACE PIÙ DIFFICILE" ISRAELE E TERRITORI PALESTINESI
27/12/2019 – 06/01/2020
Confronti propone il seminario itinerante “Sulle frontiere della pace più difficile” in Israele e Territori palestinesi. Il seminario è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire la situazione geo-politica di una terra contesa e la sua storia culturale e religiosa. Si attraverseranno le frontiere di due società per comprendere le cause del conflitto ma anche per ascoltare la voce di coloro che lavorano – su diversi piani – per gettare nuove basi per il dialogo e la pace. L’approfondimento geo-politico e socio-religioso verrà curato dal giornalista Luigi Sandri (già corrispondente dell’ANSA in Israele), mentre lo staff di Confronti si occuperà dei contatti con le organizzazioni locali, nonché degli aspetti logistici e organizzativi. Il seminario consisterà in visite a luoghi e incontri con esponenti israeliani e palestinesi della vita religiosa, politica e culturale. Si fa presente che il programma potrà subire variazioni determinate dalla situazione sociale e politica dei luoghi che si visiteranno e dalla disponibilità degli interlocutori locali. Programma di massima Il programma potrà subire variazioni determinate dalla disponibilità degli interlocutori locali. Alcune tappe e/o incontri potrebbero essere aggiunti o annullati.
27 dicembre 2019 (venerdì): ROMA - TEL AVIV – GERUSALEMME
h. 08,40 Partenza da Roma (Aeroporto “leonardo Da Vinci”) h. 13,05 arrivo all’aeroporto “Ben Gurion” di Tel Aviv trasferimento a Gerusalemme cena e sistemazione in camera pernottamento a Gerusalemme
28 dicembre (sabato): GERUSALEMME Tour della Città Vecchia (Santo sepolcro – mercato – Muro occidentale – quartieri, ecc.) cena e pernottamento a Gerusalemme Sulle frontiere della pace più difficile
29 dicembre (domenica): GERUSALEMME – BETLEMME Tour della città, visita di Yad Vashem (museo e memoriale della Shoah) trasferimento a Betlemme cena e pernottamento a Betlemme
30 dicembre (lunedì): KIRYAT LUZA – BETLEMME trasferimento a Kiryat Luza, la “capitale” dei samaritani Visita della Tomba dei Patriarchi e del mercato pernottamento a Betlemme
31 dicembre (martedì): BETLEMME Trasferimento a Betlemme Visita della città (chiesa della natività, città vecchia, campo profughi, ecc.) cena e festa di fine anno Pernottamento a Betlemme
01 gennaio 2019 (mercoledì): MASADA - NAZARETH trasferimento al parco nazionale di Masada e visita della cittadella trasferimento a Nazareth cena e pernottamento a Nazareth
02 gennaio (giovedì): ALTURE DEL GOLAN – ROSH HANIKRA – AKKO trasferimento verso le Alture del Golan trasferimento verso Cafarnao e visita dell’area archeologica trasferimento verso Akko Cena e pernottamento ad Akko
03 Gennaio (venerdì): AKKO – TEL AVIV/GIAFFA Visita della città vecchia di Akko, ultimo avamposto dei Templari Trasferimento a Tel Aviv cena e pernottamento nell’area di Tel Aviv
04 Gennaio (sabato): TEL AVIV/GIAFFA Visita della città vecchia di Tel Aviv/Giaffa cena e pernottamento nell’area di Tel Aviv Sulle frontiere della pace più difficile 27 dicembre 2019 – 06 gennaio 2020
05 Gennaio (domenica): TEL AVIV/GIAFFA Visita dell’area di Tel Aviv/Giaffa cena e pernottamento nell’area di Tel Aviv 06 Gennaio (lunedì): TEL AVIV – ROMA h. 13,50: partenza dall’aeroporto “Ben Gurion” di Tel Aviv h. 16,35: arrivo all’aeroporto “Leonardo Da Vinci” di Roma il programma è suscettibile a variazioni
Il viaggio avrà luogo con un numero minimo di 20 partecipanti
È necessario essere in possesso di un passaporto con scadenza non inferiore ai sei mesi prima dell’inizio del viaggio.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SU PROGRAMMA, COSTI E ISCRIZIONI RIVOLGERSI A
Confronti Ufficio programmi Email: viaggi@confronti.net Tel 06.48.20.503
POSTI LIMITATI
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!