
Uno studio sulla sinodalità, perché tutti siamo Chiesa
La Chiesa veramente sinodale è «poliedrica», ha scritto papa Francesco nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium (2013), perché essenziale alla sinodalità è il pluralismo, giacché essa si sostanzia nel convenire insieme, nel muoversi di concerto, nell’armonia delle diversità. Sinodalità è tuttavia un concetto e un modo di essere della comunità ecclesiale poco frequentati – se escludiamo l’applicazione “verticista”, quella dei sinodi dei vescovi – essendo prettamente “circolare”.
Per studiarne le implicazioni, i Quaderni Biblioteca Balestrieri, rivista semestrale della Provincia dei Frati Minori di Sicilia (Convento Sant'Antonino, Corso Tukory, 2 C – 90134 Palermo), dedicano ad essa tutto il n. 2/19. L’edioriale è titolato “Sinodalità come dimensione della Chiesa del futuro”. Seguono gli “sutidi”: “Per una chiesa sinodale” (Giuseppe Ruggieri); “Appunti sparsi per una teologia della sinodalità nel solco del magistero di papa Francesco” (Massimo Naro); “Brevi notazioni sulla sinodalità come istanza e stile ecclesiale” (Cettina Militello); “Il superamento della nozione di laico. La parrhesia ecclesiale alla prova” (Andrea Grillo); “I christifideles laici nella chiesa sinodale tra Concilio Vaticano II e Papa Francesco” (Giancarlo Galeazzi); “Iniziare processi più che possedere spazi. Note sul pensiero politico di papa Francesco” (Rocco Gumina).
(Biblioteca Balestrieri, Via Roma, 116, Ispica-RG, tel/fax 0932 95.10.20 - email info@quadernibalestrieri.it)
*Foto di Christine Schmidt, tratta da Pixabay, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!