
9a congregazione generale dei cardinali: proseguire i processi avviati da papa Francesco
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. La nona Congregazione generale dei cardinali, questa mattina, ha avuto inizio alle ore 9, con un momento di preghiera comune. Erano presenti 177 cardinali, di cui 127 elettori.
La sessione - riferisce una nota della sala stampa vaticana - si è articolata in 26 interventi, che hanno toccato diversi temi di rilevanza ecclesiale e pastorale. «Si è riflettuto sul duplice compito della Chiesa: vivere e testimoniare la comunione al proprio interno, e promuovere la fraternità nel mondo. È stato ricordato con gratitudine il magistero di Papa Francesco e i processi avviati sotto il suo pontificato, sottolineando la responsabilità di proseguirli e custodirli. Tra i temi emersi, la collaborazione e la solidarietà tra le Chiese locali, il ruolo della Curia in relazione al Papa, il servizio della Chiesa e del Pontefice alla causa della pace, e il valore dell’educazione come strumento di trasformazione e speranza. Non sono mancati riferimenti al Giubileo e al desiderio che il prossimo Papa abbia uno spirito profetico, capace di guidare una Chiesa che non si richiuda su sé stessa, ma sappia uscire e portare luce a un mondo segnato da disperazione. Sono stati ripresi anche alcuni temi già affrontati nei giorni precedenti, come la sinodalità e la collegialità, e si è posto lo sguardo sul mondo e sull’attenzione che questo rivolge alla Chiesa. È emersa la consapevolezza del rischio che la Chiesa diventi autoreferenziale e perda la sua rilevanza se non vive nel mondo e con il mondo. Importanti anche i richiami al dialogo ecumenico e alla missione».
Lunedì 5 maggio si terranno due sessioni, una al mattino, dalle 9 alle 12.30 circa, e una nel pomeriggio, dalle 17:00 alle 19 circa.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!