
Quanti santi? Tanti! Di più quelli di Francesco
Quanti sono i santi, cioè i santi proclamati dalla Chiesa cattolica? Con certosina pazienza li ha contati #TrueNumbers, partendo da quando, nel 1588, papa Sisto V istituì la Sacra Congregazione dei Riti con la Costituzione Apostolica Immensa Aeterni Dei. «Da quel momento – leggiamo nel sito dei “veri numeri” – l’atto di proclamazione dei Beati e dei Santi seguì una regola e un processo strutturato che ci permette di sapere con certezza il loro numero. Da allora ad oggi infatti sappiamo che sono stati proclamati 1726 Santi». Non tantissimi, in realtà, considerando che coprono un arco di 432 anni. Ma quale papa ha proclamato più santi? Potrà stupire la risposta: papa Francesco «batte tutti i record», «in soli 6 anni» ne ha fatti 898, più degli 828 dei 421 anni precedenti. Eppure, vien da osservare, Francesco non sembra un papa da “fabbrica dei santi”.
Lo stesso sito osserva che tale record è dovuto in parte «ad un cambio della concezione della santità, vista come un traguardo accessibile potenzialmente a tutti e non solo a pochissimi responsabili di atti eroici», ed in parte al fenomeno delle canonizzazioni di massa, in particolare di martiri. Papa Francesco ha canonizzato in una volta sola gli 800 martiri di Otranto, uccisi dai turchi nell’assalto alla città pugliese nel 1480. «Non fosse per questi – è la “contata” deduzione – il ritmo sarebbe leggermente inferiore a quello di Giovanni Paolo II, che pure fece canonizzazioni di massa, come quella nel 2000 dei 119 martiri compagni di Agostino Zhao Rong, ucciso in Cina nel 1815, o dei 117 martiri del Vietnam, sempre risalenti al XIX secolo, nel 1988».
*Comuniione dei Santi. Foto di Michele Lamberti, tratta da Flickr, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!