
Brasile. Frei Betto: gli evangelici, gli USA, Wojtyla e Ratzinger dietro il successo di Bolsonaro
Secondo un sondaggio Datafolha condotto nell'agosto di quest'anno, in Brasile i cattolici, che nel 1970 erano il 91,8% della popolazione, sono ora il 51%, mentre la percentuale degli evangelisti, 5,2% negli anni ’70, è giunta al 32%. Nella regione amazzonica brasiliana, il numero degli evangelisti ha addirittura superato quello dei cattolici (46% contro 45%).
A partire da questi dati, la radio argentina Telam ha affrontato il tema dell’espansione degli evangelisti con il domenicano brasiliano Frei Betto, al secolo Carlos Libanio Christo.
Secondo il teologo, «dietro le Chiese evangeliche e il loro progresso in America Latina c'è la Casa Bianca. È una offensiva ben pianificata, ben ponderata», che risale al “Documento di Santa Fe” (New Mexico), con il quale gli Stati Uniti negli anni ‘80 elaborarono una strategia a favore di un nuovo protestantesimo per la regione latinoamericana per contrastare la Teologia della Liberazione. «Nel documento di Santa Fe – afferma Betto – si afferma esplicitamente che la Teologia della liberazione è una minaccia maggiore del marxismo per gli interessi degli Stati Uniti in America Latina».
Così si spiega, dice Frei Betto, l’elezione di Jair Bolsonaro e il calo registrato dai movimenti classici e dei partiti di sinistra che avevano basi tra le comunità cattoliche, soprattutto le più povere. «Gli evangelici avanzano negli spazi che abbandoniamo», e «ciò ha a che fare con i pontificati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, che hanno smobilitato le Comunità Ecclesiali di Base per arginare al massimo la Teologia della Liberazione». E comunque gli evangelici fanno un lavoro vicino al popolo, «perché il pastore vive nella favela», mentre «il prete cattolico no, ha una formazione più elitaria, non è della favela». E allora, avverte il teologo brasiliano, «se, come vuole papa Francesco, la Chiesa cattolica non si rinnova, non avanzerà più».
*Frei Betto. Foto di Elza Fiúza/ABr, tratta da Wikipedia, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!