Nessun articolo nel carrello

Papa Francesco in visita ad Acerra, nella Terra dei fuochi

Papa Francesco in visita ad Acerra, nella Terra dei fuochi

ACERRA (NA)-ADISTA. Il prossimo 24 maggio, quinto anniversario  della pubblicazione dell’enciclica eco-sociale Laudato si’ (24 maggio 2015), papa Francesco si recherà in visita ad Acerra (Na), nel cuore della Terra dei fuochi, l’area fra Napoli e Caserta vittima di un forte inquinamento ambientale provocato da ecomafie e corruzione, dove incontrerà anche alcuni famigliari delle vittime dei rifiuti tossici. Lo comunica la stessa diocesi di Acerra, guidata da mons. ‎Antonio Di Donna.

«A cinque anni esatti dalla Lettera enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune, papa Francesco sceglie di celebrarne l’anniversario il prossimo il 24 maggio 2020 ad Acerra, proprio al centro di quei territori inquinati tra Napoli e Caserta, sorvolando i quali nel 2014 – ha detto il Pontefice in un libro intervista – fu “un fatto puntuale”, che “mi commosse, e da allora fu un crescendo attraverso le notizie, una presa di coscienza lenta”», si legge nella nota della diocesi campana.

«La presenza di papa Francesco nelle nostre terre, e in particolare nella nostra diocesi di Acerra, è una «grazia speciale», dichiara mons. Di Donna, perché «il papa viene ad ascoltare insieme ai vescovi, soprattutto delle diocesi più colpite dall’inquinamento, le sofferenze della nostra gente, e per ricordare le altre Terre dei fuochi d’Italia». La visita è perciò «per noi un evento storico che ci riempie di gioia, una iniezione di fiducia e di speranza per le famiglie, in modo speciale quelle dei bambini e dei ragazzi colpiti dalla malattia». E di sicuro «darà nuova linfa al cammino che le diocesi della Conferenza episcopale campana stanno già facendo per educare i cristiani, adulti e bambini, alla giustizia, alla pace e alla salvaguardia del creato», aggiunge il presule, per il quale il quinto anno della Laudato si’ ad Acerra, è però anche una esortazione a «verificare lo stato di accoglienza di quel profetico documento». La visita del papa è infine «un forte appello alle istituzioni, perché finalmente venga fatta verità nei nostri territori, e soprattutto venga garantito uno sviluppo vero alle nostre terre, che ponga al centro l’uomo, il suo sviluppo integrale, compatibile con la fondamentale e originaria vocazione agricola, archeologica e turistica», conclude il vescovo di Acerra

Papa Francesco arriverà nella prima mattinata di domenica 24 maggio 2020 ad Acerra; dopo aver attraversato la città, incontrerà i vescovi, i parroci, i sindaci dei Comuni della “Terra dei fuochi”, e una rappresentanza di famiglie che hanno avuto vittime dell’inquinamento ambientale; seguirà la concelebrazione eucaristica in piazza Calipari e la preghiera del Regina caeli.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.